• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Le 5 bufale alimentari più diffuse

Le 5 bufale alimentari più diffuse

Con la diffusione di Internet e dei social network è sempre più facile imbattersi in fake news di tutti i tipi. Come il gossip e tanti altri settori, anche quello dell’alimentazione non ha avuto scampo e ora sono tante le bufale che circolano nel web riguardo a presunti cibi miracolosi o, al contrario, dannosi per la nostra salute come per esempio la convinzione che il latte faccia male o che i cereali integrali facciano dimagrire.

Mentre alcuni tipi di gossip sono piuttosto innocui e non hanno alcun impatto diretto con la nostra vita e la nostra salute, altri come proprio quelli riguardanti l’alimentazione possono essere invece un vero e proprio problema. Sono tante le persone infatti che, seguendo il consiglio sbagliato trovato su Internet, modificano il proprio regime alimentare senza chiedere consiglio a un esperto, rischiando così di impoverire la propria dieta e non fornire al proprio corpo tutte le energie di cui ha bisogno.

Proprio per andare incontro a questo problema, la Coldiretti ha stilato una lista di bufale alimentari che impazzano sul web. Andiamo a vedere, allora, quali sono le 5 bufale alimentari più diffuse in Rete e perché sono sbagliate.

  1. Il latte fa male

Tra le fake news più popolari troviamo quella secondo cui il latte è dannoso per il nostro organismo una volta entrati nell’età adulta. La bufala si basa sulla teoria secondo cui l’essere umano è l’unico, tra gli animali, a continuare ad assumerlo anche dopo lo svezzamento. Anche se è vero che l’uomo è l’unico mammifero a consumare latte e latticini anche in età adulta, è vero anche che il genoma umano è il solo a essersi modificato nel corso dei secoli proprio per permetterci di tollerare il lattosio anche dopo lo svezzamento. È quindi sbagliato demonizzare l’assunzione di questo alimento, a meno che non si soffra di intolleranze o allergie, senza però esagerarne con il consumo in quanto ricco di grassi.

  1. I cereali integrali fanno dimagrire

Molto diffusa è anche la credenza che i cereali integrali facciano dimagrire e per questo vengono consigliati molto a chi si mette a dieta e vuole perdere peso. In realtà, gli alimenti integrali non fanno dimagrire e non sono neanche troppo diversi dai prodotti raffinati. Ciò che li differenzia maggiormente è l’apporto di fibre. Infatti i cereali integrali hanno un maggior contenuto di fibre che contribuiscono al miglioramento dell’attività intestinale e aumentano il senso di sazietà.

  1. Il glutine fa ingrassare

Sono tante le persone che decidono di eliminare il glutine dalla propria dieta anche se non sono celiache o comunque sensibili alla sua assunzione. È molto diffusa infatti l’idea secondo cui un’alimentazione priva di glutine aiuti a tenere sotto controllo il peso, che faccia funzionare meglio l’intestino e che addirittura migliori l’aspetto della pelle. Secondo un recente studio però, in realtà, non esiste alcuna differenza in termini di calorie, grassi, proteine e carboidrati tra alimenti con e senza glutine. Piuttosto privandosi del glutine forzatamente e senza una valida ragione, si corre il rischio di “disbiosi”, cioè un’alterazione della flora intestinale.

  1. La carne fa male

Come il latte e i cereali, anche la carne è vittima di una bufala del web e per questo sono tanti coloro che vorrebbero mettere al bando un alimento in realtà molto importante per la nostra dieta. Esistono infatti diversi studi scientifici che confermano che la carne rossa che ha tra i conservanti i nitriti e i nitrati, se cotta ad alte temperature, è connessa in qualche modo allo sviluppo del cancro al colon-retto e ad altre patologie. Altri studi, però, come l’EPIC (“European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition”) realizzato dall’Unione Europea in collaborazione con l’IARC, dimostrano che consumare carne rossa una o due volte (e non di più) a settimana comporti alcuni importanti benefici al nostro organismo fornendogli proteine ad alto valore biologico e nutrienti specifici.

  1. Il Kamut è una antica varietà di cereali

L’ennesima bufala del web questa volta riguarda il Kamut, un cereale spacciato su Internet, e non solo, come una varietà di cereali molto antica nota anche col il nome di “grano dei faraoni”. In realtà però il Kamut altro non è che un marchio commerciale privato americano, un brand, con cui viene commercializzata una varietà di grano chiamata Khorasan. Questo cereale, prodotto anche in Italia, ha delle caratteristiche particolari che si possono ritrovare anche in alcuni grani duri e nel farro. Tuttavia, quando ci si riferisce al Kamut, ci si riferisce al prodotto specifico coltivato in Nord America che non ha nulla a che vedere con l’Egitto e l’antica civiltà dei faraoni!

bufale alimentari più diffuse

Con la diffusione di Internet e dei social network è sempre più facile imbattersi in fake news di tutti i tipi. Come il gossip e tanti altri settori, anche quello dell’alimentazione non ha avuto scampo e ora sono tante le bufale che circolano nel web riguardo a presunti cibi miracolosi o, al contrario, dannosi per la nostra salute.

Anche se il web è pieno di informazioni poco attendibili, non è certo da demonizzare! L’importante è sempre non prendere per buono tutto quello che si legge online, ma anzi cercare sempre di verificare la correttezza delle informazioni che si trovato in internet. In caso di dubbi, comunque, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione e la salute, è sempre opportuno rivolgersi ad esperti del settore ed evitare l’auto-cura.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati