• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Ketchup

Ketchup

Il ketchup è una salsa diffusissima in tutto il mondo. Le sue origini sono orientali, il termine ketchup è infatti la storpiatura di una parola malese, kecap, che indicava una salsa preparata attraverso la macerazione e la successiva fermentazione di pesce azzurro. La salsa giunse nel continente europeo nel XVII secolo grazie ai naviganti inglesi e olandesi e la ricetta originale fu, nel corso degli anni, ampiamente modificata.

Agli inizi del 1800, negli Stati Uniti, cominciò a svilupparsi la ricetta della salsa ketchup così come è conosciuta oggi; si incominciò infatti a usare, come ingrediente principale, il pomodoro. Sembra che la prima ricetta ufficiale a base di pomodoro sia stata pubblicata nel 1801 (The Sugar House Book); un’altra ricetta fu pubblicata qualche anno più tardi, nel 1812, da James Mease, un cuoco di Filadelfia; un’altra variante fu pubblicata nel 1824, in un libro di cucina scritto da Mary Randolph.

La popolarità della tomato ketchup iniziò a crescere fino a diventare un fenomeno commerciale grazie all’iniziativa di Jonas Yerkes che, a partire dal 1837, iniziò a distribuire il prodotto a livello nazionale. Ma la vera grande diffusione della salsa ketchup ci fu solo molti anni dopo quando, nel 1876, la F. & J. Heinz iniziò a distribuire la propria versione di salsa ketchup (furono aumentate le quantità di aceto e zucchero, aggiunte alcune spezie e la cipolla) che ebbe un successo tale che da quel momento, per gli statunitensi, la vera salsa ketchup è quella prodotta da Heinz.

Attualmente, la salsa ketchup è una delle salse di pomodoro maggiormente diffuse come condimenti per antipasti o verdure (patatine fritte), panini (tipico il caso degli hot-dog) o secondi (hamburger).

Un ketchup fatto in casa

La preparazione di un buon ketchup fatto in casa dovrebbe prevedere l’utilizzo di pomodori pelati da scottare, pelare e poi aggiungere a spezie (pepe o peperoncino, cannella, chiodi di garofano) e verdure (soprattutto cipolle e peperoni) per la cottura. A questi ingredienti dovrebbero poi essere aggiunti lo zucchero, l’aceto, il sale e la senape, tutti ovviamente nelle giuste dosi, fino al raggiungimento di una salsa molto densa. Tra i vantaggi di questo alimento, così come di tutti i prodotti a base di pomodori cotti come i succhi o le passate, va segnalato il fatto di fornire quantità di licopene maggiormente assimilabili dall’organismo proprio perché la cottura ne facilita la digestione, migliorandone sostanzialmente il valore nutritivo. Inoltre la caratteristica peculiare del ketchup è la quasi completa assenza di grassi che differenzia questa salsa da quelle bianche come la maionese.

Dal punto di vista calorico il ketchup non appare come alimento pesante anche perché le uniche sostanze che ne determinano un certo aumento in termini energetici sono lo zucchero o il glucosio, utilizzati generalmente in dosi molto basse per dolcificare lievemente la salsa. Inoltre lo si consuma in quantità non certo elevate, ma va fatta attenzione più che altro ai cibi a cui viene abbinato per non rischiare di creare “bombe caloriche” difficili da smaltire.

Riassumendo:

il ketchup è un’ottima salsa dal punto di vista dietetico che aumenta l’indice di sazietà dei cibi cui è abbinata.

Quindi, se piace, è un alimento che è possibile usare ampiamente.

Ketchup

La salsa ketchup è una delle salse di pomodoro maggiormente diffuse come condimenti per antipasti o verdure (patatine fritte), panini (tipico il caso degli hot-dog) o secondi (hamburger).

Ketchup: il mercato

I prodotti industriali presenti sul mercato si allontanano e di molto dalla ricetta base del ketchup, utilizzando spesso concentrati di pomodoro e aromi (non sempre naturali), oltre che, nei casi peggiori, sostanze che poco hanno a che vedere con il concetto di genuinità.

Dovete verificare la presenza di

  • glutammato monosodico
  • derivati dell’acido benzoico (come l’E211, vietato in alcuni Paesi)
  • coloranti (pare che esistano negli USA dei ketchup dai colori improbabili come il verde o addirittura il blu!)
  • edulcoranti (come la saccarina o l’aspartame, del tutto inutili in un prodotto che già di per sé è ipocalorico).

Spesso poi manca l’etichetta nutrizionale, sottolineando così la scarsa trasparenza nei confronti del consumatore.

INFO AL. – Carboidrati: 25,15; proteine: 1,74; grassi: 0,31; acqua: 69,15; colesterolo: 0; sodio: 1.114; licopene 16.709 mcg; calorie: 97.

Articoli correlati

  • Salsa cocktail
  • Salsa bernese
  • Maionese
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati