• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Kamut (grano khorasan)

Kamut (grano khorasan)

Kamut è un marchio registrato con il quale si fa riferimento a una varietà di grano, il Triticum turgidum ssp. Turanicum, quest’ultimo è un cereale che presenta un fusto che può raggiungere i 180 cm di altezza.

Il marchio appartiene a un’azienda, la Kamut, fondata nel Montana da Bob Quinn, dottore in patologia vegetale e agricoltore biologico; Quinn, registrando questo marchio (il cui nome deriva da Ka’moet , termine che, in lingua egizia significa “anima della terra”), intendeva preservare e designare questa particolare cultivar (il Triticum turgidum spp. turanicum appunto, conosciuto anche comunemente come grano khorasan) che non è mai stata ibridata né incrociata.

Il grano khorasan è un cereale già coltivato dagli assiro-babilonesi e dagli egizi fin dal 6000 a. C. (sembra essere originario delle regioni situate tra Egitto e Mesopotamia).

Il grano khorasan può ovviamente essere coltivato da chiunque intenda farlo, ma è soltanto il consorzio di agricoltori che fa capo all’azienda proprietaria del marchio Kamut che può utilizzare questa denominazione con la quale si vogliono garantire certi standard qualitativi e, soprattutto, l’assenza di processi di ibridazione.

Il grano khorasan con marchio Kamut viene invece coltivato, con metodi biologici, soltanto nelle pianure dello Stato del Montana e in quelle di due provincie canadesi: Alberta e Saskatchewan.

Alcune considerazioni sul Kamut

Come spesso accade per ciò che ha il fascino del passato, il Kamut è stato riscoperto in maniera fin troppo ottimistica; è pertanto importante capire i pregi e i difetti alimentari di questo cereale.

Il prodotto ha sicuramente alcuni pregi; il sapore è dolce, appetibile, con la rotondità dei grassi (senza essere un alimento grasso). Rispetto al comune frumento è più ricco in selenio e contiene più proteine (17 g contro 12 g per 100 g di prodotto).

Non mancano però i difetti; nonostante sia una pianta molto resistente, i bassi volumi di produzione e le tecnologie biologiche non consentono un prezzo popolare. Rispetto al frumento è più povero di vitamina B6 e contiene meno carboidrati (68 g contro 73 g per 100 g di prodotto).

Come si vede, nonostante sia molto spinto nell’alimentazione biologica, non ci sono vantaggi così grandi da farlo preferire al normale frumento.

Peraltro, contrariamente alla credenza comune, il Kamut non è indicato per i celiaci perché contiene glutine esattamente come il comune frumento.

Alcuni utilizzi dei chicchi e della farina di Kamut

La farina di Kamut può essere utilizzata in alternativa alla farina di grano duro per produrre pasta e sfarinati a uso alimentare; i chicchi vengono poi utilizzati come ingrediente per la preparazione di insalate, minestre, minestroni e zuppe.

kamut e farina di kamut

La preparazione delle ricette a base di Kamut richiedono molto tempo perché esso deve essere lavato e poi lasciato ad ammorbidire in acqua per diverse ore; una volta ammorbidito, può essere cotto in acqua bollente e salata per circa un’ora.

 

INFO AL. – Proteine: 14,7; grassi: 2,2; carboidrati per differenza: 70,38 (fibre: 9,1); ceneri: 1,77; acqua: 10,95; colesterolo: 0; sodio: 6; calorie: 337.

 

Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Kamut.

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati