• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Integratori / Vitamine del gruppo B

Vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B sono vitamine idrosolubili (solubili in acqua) che hanno un ruolo importante all’interno dell’organismo umano, in particolar modo per quanto concerne il funzionamento del sistema nervoso e quello dell’apparato gastrointestinale, ma non solo; sono infatti importanti anche per i processi di funzionamento di capelli, cute e fegato, bocca e occhi; infine, oltre a partecipare alla conversione dei carboidrati in glucosio, hanno un ruolo di spicco nel metabolismo di lipidi e proteine.

In passato non si parlava di vitamine B, in quanto riteneva che si trattasse di un’unica vitamina; ricerche successive dimostrarono che si trattava di molecole diverse che, in molti casi, si trovano insieme negli stessi alimenti.

Le vitamine del gruppo B attualmente riconosciute sono 8:

  • Vitamina B1 (tiamina)
  • Vitamina B2 (riboflavina)
  • Vitamina B3 (niacina)
  • Vitamina B5 (acido pantotenico)
  • Vitamina B6
  • Vitamina B8 (biotina)
  • Vitamina B9 (acido folico)
  • Vitamina B12 (cobalamina)

Una caratteristica comune di alcune delle vitamine del gruppo B è la termolabilità; infatti, la tiamina, l’acido pantotenico, la biotina, l’acido folico e, in parte, la cobalamina, sono sensibili al calore; è per questo motivo che i processi di cottura degli alimenti che le contengono riducono il contenuto vitaminico totale di questi ultimi.

Alcune vitamine del gruppo B, per la precisione B2, B6 e B8 sono fotosensibili; ne consegue che la loro presenza nei cibi è influenzata dall’esposizione alla luce; anche le modalità di conservazione hanno la loro importanza; alcuni conservanti alimentari usati nel confezionamento di alcuni alimenti, infatti, danneggiano alcune di queste vitamine.

Si deve infine tenere conto che alcune sostanze o farmaci riducono la loro biodisponibilità.

Una carenza di vitamine del gruppo B è comunque abbastanza rara, trattandosi di vitamine presenti in molti tipi di alimento; ovviamente, nei soggetti affetti da problemi di malassorbimento alimentare, il rischio di andare incontro a ipovitaminosi è più concreto.

Vitamine del gruppo B - dove si trovano

Vitamine del gurppo B

A cosa servono e dove si trovano le vitamine del gruppo B?

Di seguito un breve elenco delle caratteristiche principali (a cosa servono, dove si trovano ecc.) delle 8 vitamine del gruppo B; per gli approfondimenti si rimanda agli articoli che le trattano singolarmente nel dettaglio.

Vitamina B1 – La vitamina B1 (la forma attiva, tiamindifosfato) è una sostanza fondamentale nel metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi. Gioca un ruolo importante anche nei fenomeni neurochimici e nella sintesi dei precursori del DNA (per tale motivo è usata nelle ricerche sui tumori). Per il suo intervento nelle reazioni energetiche, è citata, spesso a sproposito, nei meccanismi legati a una carenza di energia (stanchezza). È presente nelle carni di maiale e di pollo, nei fiocchi d’avena, nel fegato, nei cereali integrali e nei legumi. Per approfondire: Vitamina B1.

Vitamina B2 – La vitamina B2 (anche lattoflavina, riboflavina o vitamina G). Agisce biologicamente sotto forma di due coenzimi, la FAD (flavina adenina dinucleotide) e la FMN (flavina mononucleotide); tali coenzimi, tra le altre cose, intervengono in diverse reazioni relative al metabolismo dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi). È presente in svariate fonti alimentari, sia animali che vegetali. Per approfondire: Vitamina B2.

Vitamina B3 – La vitamina B3 è nota anche come niacina; questo è un termine generico con il quale si indicano due sostanze: l’acido nicotinico (la niacina propriamente detta) e la nicotinammide (anche niacinammide).

La vitamina B3 agisce biologicamente sotto forma di due coenzimi, la NAD (nicotin adenin dinucleotide) e la NADP (nicotin adenin dinucleotide fosfato). È coinvolta in diversi processi quali, per esempio, il metabolismo energetico, la sintesi del DNA e il funzionamento del sistema nervoso.

Presenta caratteristiche di stabilità decisamente superiori ad altre vitamine del complesso vitaminico B, essendo resistente al calore, all’ossidazione e alle basi. La vitamina B3 è presente in moltissimi alimenti, ma in alcuni di essi è presente sotto una forma non disponibile. Per approfondire: Vitamina B3.

Vitamina B5 – La vitamina B5 (anche acido pantotenico o vitamina W) è uno dei componenti del coenzima A (CoA), una molecola che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo (è per esempio coinvolta nel meccanismo di ossidazione dei grassi e nel ciclo di Krebs).

È una sostanza essenziale ai fini del metabolismo di carboidrati, grassi e proteine e gioca un ruolo fondamentale nella sintesi di ormoni e colesterolo. Il termine pantotenico deriva dalla parola greca pantos che significa “ovunque”; in effetti l’acido pantotenico è una sostanza che è possibile trovare in moltissimi alimenti. In modo particolare ne sono ricchi i funghi essiccati, il lievito di birra, le uova, il fegato di ovini, bovini e suini, il germe di grano, le arachidi ecc. Per approfondire: Vitamina B5.

Vitamina B6 – Vitamina B6 è una terminologia generica con la quale si identificano 3 diversi composti: piridossina, piridossale e piridossamina.

La vitamina B6 è una vitamina idrosolubile la cui forma attiva, il piridossal fosfato, entra in numerose reazioni enzimatiche a livello cerebrale, cutaneo ed epatico. È fondamentale per sintetizzare la serotonina e la norepinefrina (due importanti neurotrasmettitori) ed entra nel processo di formazione della mielina, la membrana che avvolge, proteggendole, le fibre nervose. Le fonti alimentari di tale vitamina B6 siano piuttosto numerose; tra queste ricordiamo le carni, le frattaglie, alcuni prodotti ittici, leguminose, verdure (in particolar modo carote, nei piselli e spinaci), nel latte, nei prodotti caseari, nelle uova e nei cereali poco raffinati. Viene maggiormente fornita dai prodotti di origine animale dal momento che in quelli di origine vegetale è legata a composti che ne inibiscono la disponibilità. Per approfondire: Vitamina B6.

Vitamina B8 – La biotina è un coenzima (coenzima R) senza il quale determinati enzimi carbossilasi non svolgerebbero adeguatamente le loro funzioni; tali enzimi infatti sono coinvolti nella via biosintetica degli acidi grassi, nella gluconeogenesi, nel catabolismo degli aminoacidi e in quello degli acidi grassi che hanno un numero di carboni dispari e nel catabolismo della leucina. Alcuni studi recenti indicano che la biotina è una sostanza necessaria per alcuni processi cellulari come per esempio la replicazione del DNA. Le fonti migliori di biotina le verdure, la carne, i legumi e il lievito di birra. Per approfondire: Vitamina B8.

Vitamina B9 – È sicuramente più nota come acido folico. Pur essendo stato scoperta quasi un secolo fa, il suo ruolo non è stato ancora del tutto chiarito. Si sa però che è una vitamina essenziale per la sintesi di DNA, RNA e di aminoacidi. Come vitamina del gruppo B interviene nella formazione dei globuli rossi (fattore antianemico) ed è importante per l’equilibrio del sistema nervoso. Lo si trova nel fegato, nella carne, nel lievito di birra e in molti alimenti vegetali (asparagi, carciofi, verdure, arance e agrumi), ma l’assorbimento da fonti naturali è inferiore rispetto a quello da fonti sintetiche (uno dei pochi casi). La cottura degli alimenti ne riduce notevolmente il contenuto (circa 80%). Per approfondire: Acido folico.

Vitamina B12 – Vitamina B12 è una dizione piuttosto generica con la quale viene identificato un gruppo di sostanze affini chimicamente e note come cobalamine. È una vitamina importantissima per la sintesi dell’emoglobina. La vitamina B12 infatti agisce in combinazione con l’acido folico per una perfetta emopoiesi. La sua carenza è pertanto simile a quella dell’acido folico e, quando è grave, produce anemia.

Le fonti alimentari sono perlopiù di origine animale; ciò spiega perché i rischi di carenza di questa vitamina sono più concreti nel coloro che seguono regimi alimentari di tipo vegetariano. Per approfondire: Vitamina B12.

Articoli correlati

  • Vitamina E
  • Integrazione vitaminica
  • Multivitaminico
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati