• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Integratori / Luteina

Luteina

La luteina è un carotenoide appartenente alla classe delle xantofille; la sua struttura chimica corrisponde fondamentalmente a quella del betacarotene con l’aggiunta di due gruppi ossidrilici negli anelli terminali.

È presente in elevate concentrazioni nella macula (la parte centrale della retina) e nel cristallino; qui, insieme alla zeaxantina svolge una funzione protettiva per gli occhi (filtra la luce blu ad alta energia e agisce come antiossidante). Siccome è presente anche nel cristallino dell’occhio, è considerata utile anche per prevenire la cataratta.

Si trova in diversi alimenti, fra questi ricordiamo gli spinaci, la cicoria, il radicchio rosso, il prezzemolo, la rucola, i piselli, la lattuga e i cavoli (broccoli). Si trova anche in alimenti di origine animale, come il tuorlo dell’uovo.

Il corpo umano non è in grado di sintetizzare la luteina a partire da altre sostanze, quindi è necessario assumerla tramite gli alimenti o con integrazione. Nell’industria alimentare, la luteina, come altre sostanze appartenenti allo xantofille, è usata come colorante e compare con la dicitura di E161b.

A cosa serve la luteina

L’integrazione è consigliata a coloro che sono affetti da maculopatia senile. Coloro che ritengono di essere soggetti al rischio di questa malattia, dovrebbero seguire una dieta corretta assumendo, in particolar modo, frutta e verdura di colore giallo, verde o arancione.

L’assunzione supplementare mediante integratori dovrebbe essere effettuata nel caso sia impossibile assumere luteina e zeaxantina tramite la dieta oppure nel caso che si presenti la patologia. È consigliabile assumere queste sostanze sotto controllo medico.

Altri effetti meno confermati dalle ricerche è un generico effetto antiossidante e anti-invecchiamento, non solo a favore del sistema visivo.

luteina

La luteina è una sostanza alla base di molti integratori per la salute degli occhi

Luteina: effetti dimostrati

  • In abbinamento alla zeaxantina cura e rallenta la maculopatia senile.
  • Protegge gli occhi dai danni ossidativi e dagli effetti nocivi delle radiazioni solari.

Luteina: effetti possibili

  • Effetto antiossidante e anti-invecchiamento

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – In caso di allergia al principio attivo
  • Effetti collaterali – Nessuno noto
  • Sovradosaggio – Nessuno noto
  • Interazioni – Il suo assorbimento a livello intestinale può risultare ridotto dalla concomitante assunzioen di farmaci a base di colestiramina oppure oli minerali

Luteina: dose efficace

Generalmente la somministrazione viene fatta in abbinamento alla zeaxantina. I dosaggi consigliati sono: 6 mg di luteina e 3-4 mg di zeaxantina in due somministrazioni giornaliere.

Dal momento che luteina è una sostanza lipofila (solubile nei grassi) e che l’assorbimento avviene a livello intestinale, è importante assumere gli integratori in concomitanza dei pasti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati