Quando si parla di integratori per la memoria si fa comunemente riferimento a integratori alimentari che sarebbero in grado sia di stimolare, sia di far migliorare le prestazioni cognitive, ovvero l’attenzione, la percezione, il ragionamento e, soprattutto, la memoria.
Premettiamo che l’argomento memoria è particolarmente complesso e, data questa sua complessità, viene trattato a in un articolo a parte; qui ci limitiamo a ricordare che, secondo gli studi più recenti, esistono forme diverse di memoria e ognuna di esse ha una sua specifica funzione; tutte insieme cooperano con l’oblio (che serve alla nostra psiche per ricordare solo ciò che è utile o è supposto tale dalla nostra parte emotiva) per ricostruire il ricordo.
Il calo delle funzioni cognitive
Il calo delle funzioni cognitive può manifestarsi sotto varie forme (cali di concentrazione, difficoltà a ricordare le cose ecc.) e può essere dovuto ai più svariati motivi (fra cui patologie molto gravi quali demenza senile, morbo di Alzheimer ecc.); l’avanzare dell’età è uno dei principali fattori di rischio.
Ciò detto, anche in soggetti giovani o comunque non particolarmente anziani e non affetti da determinate patologie si possono avere problemi di concentrazione e di memoria; in genere questi problemi si riscontrano nel corso di periodi caratterizzati da forti stress psicofisici. Si tratta di situazioni piuttosto comuni e di vario tipo (problemi familiari, problemi sul posto di lavoro, difficoltà di carattere economico, problemi affettivi, eventi luttuosi ecc.) ed è in questi momenti che il soggetto cerca un aiuto per sopperire ai suoi temporanei problemi cognitivi, spesso tentando la strada degli integratori per la memoria e per la concentrazione.
Integratori per la memoria: gli ingredienti
Se si cercano in Rete le offerte di integratori per la memoria, non avremo che l’imbarazzo della scelta; le proposte sono davvero molte e variegate. In genere, comunque, si tratta di prodotti che contengono un mix di varie sostanze (vitamine, minerali, acidi grassi omega 3, aminoacidi, estratti vegetali). Di seguito un breve elenco degli ingredienti più ricorrenti.
Vitamine – Fra le vitamine più utilizzate negli integratori per la memoria vi sono la vitamina C (acido ascorbico), la vitamina E (per le loro capacità antiossidanti) e le immancabili vitamine del gruppo B (soprattutto per il loro ruolo nel funzionamento del sistema nervoso; notevole, in questo senso, l’importanza attribuita alla cobalamina, nota anche come vitamina B12).
Minerali – Fra i minerali, i più utilizzati nella formulazione degli integratori per la memoria vanno ricordati il ferro (la cui carenza può dar luogo a stanchezza ed affaticabilità), il magnesio (che svolge sia un ruolo di regolazione delle membrane muscolari e nervose sia nella trasmissione sinaptica), lo zinco (sostanza antiossidante e coinvolta nel corretto funzionamento del sistema nervoso) e il fosforo (che il fosforo faccia bene alla memoria è, senza ombra di dubbio alcuno, uno dei miti alimentari, purtroppo falsi, più diffusi; è invece vero che ha un ruolo di fondamentale importanza nel metabolismo dei tessuti ossei).
Acidi grassi omega 3 – Gli acidi grassi omega 3 (i principali sono ALA, EPA e DHA) sono fra le sostanze che negli ultimi anni hanno riscosso maggiore interesse nel mondo dell’integrazione; la loro presenza negli integratori per la memoria è dovuta principalmente al fatto che secondo alcuni studi e ricerche, sarebbero potenzialmente in grado di migliorare la cosiddetta memoria episodica (un tipo di memoria a lungo termine; quella che riguarda gli episodi della nostra vita, abbastanza fragile o indistruttibile, a seconda delle emozioni a cui essa è legata).
Aminoacidi – Negli integratori per la memoria sono generalmente presenti alcuni aminoacidi e/o alcuni loro derivati. Fra quelli più gettonati si devono ricordare l’acetil-L-carnitina, la carnitina, la glutammina, la colina, la fenilalanina, la tirosina, la metionina ecc. Per informazioni dettagliate sulle funzioni di queste sostanze rimandiamo agli articoli Aminoacidi e Aminoacidi essenziali.
Estratti vegetali – Uno degli estratti vegetali praticamente sempre presente negli integratori per la memoria è, senza ombra di dubbio alcuno, il ginkgo biloba (incrementa l’afflusso di sangue a livello cerebrale e alla periferia nei casi di insufficienza circolatoria), un rimedio fitoterapico che viene frequentemente suggerito per combattere la perdita di memoria durante l’invecchiamento e per la prevenzione e cura dell’arteriosclerosi; altro rimedio fitoterapico quasi sempre presente nella formulazione degli integratori per la memoria è l’eleuterococco (noto anche come ginseng siberiano), una pianta dalle caratteristiche adattogene, ovvero in grado di aumentare la resistenza dell’organismo a fattori stressanti, siano essi di tipo fisico che di tipo psichico; meno conosciuta delle piante citate in precedenza, ma comunque presente in diversi prodotti è la Bacopa monnieri (issopo d’acqua) una pianta usata da tempo immemorabile in India nella medicina tradizionale ayurvedica in quanto ritenuta in grado di migliorare concentrazione e memoria.
Effetti avversi
Gli integratori per la memoria non sono farmaci, ciononostante, molte delle sostanze in essi contenuti non sono scevre da effetti indesiderati, soprattutto in caso di abuso; oltre a seguire le indicazioni riportate sulla confezione, è anche opportuno chiedere al proprio medico curante un parere sull’opportunità di utilizzare detti prodotti.
Integratori per la memoria: funzionano?
Gli integratori per la memoria possono davvero funzionare e rafforzare le nostre proprietà cognitive, memoria compresa? La risposta è: purtroppo no. Come ormai noto da tempo, nei processi ricostruttivi dei ricordi è coinvolto circa l’80% del cervello con decine di sostanze biochimicamente attive ed è davvero piuttosto semplicistico pensare che un integratore alimentare possa avere effetti “miracolosi” su un processo veramente complesso come quelle mnemonico. Del resto, checché ne possano dire i produttori di integratori, l’esperienza dimostra che un tale prodotto non esiste.