• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Integratori / Fosfoserina

Fosfoserina

La fosfoserina è un composto chimico organico (un estere fosforico, formula chimica C3H8NO6P) di un aminoacido non essenziale, la serina. Si ricava dalla modifica delle proteine da parte di alcuni enzimi (chinasi), in un processo di biosintesi proteica.

La fosfoserina nel corpo umano partecipa a molti processi che avvengono nel tessuto nervoso e nel cervello; è così importante che una sua alterazione può dare origine a una patologia, una malattia rara, chiamata malattia neurometabolica da deficit di serina, che provoca convulsioni, deficit neurologico e sviluppo ridotto del cranio.

fosfoserina

La fosfoserina è una delle tante sostanze proposte come integratore per le funzioni cognitive e la memoria, specialmente per le persone anziane

La fosfoserina non va confusa con la fosfatidilserina, che è un suo metabolita e che è usata anch’essa come integratore (principalmente per contrastare l’azione metabolica del cortisolo).

A cosa serve?

Il suo utilizzo come integratore è legato al suo ruolo nei processi nervosi, e viene quindi consigliata per migliorare le proprietà cognitiva. Tuttavia, nonostante il coinvolgimento della fosfoserina nelle reazioni chimiche che avvengono nel cervello, non esistono studi definitivi circa la sua possibile azione come potenziamento delle funzioni cognitive. Molte ricerche infatti, al pari di quelle condotte sulla fosfatidilserina, riguardano soggetti anziani o con patologie neurologiche, mentre i benefici effetti su soggetti sani sono ancora da validare con ricerche più approfondite.

Sul mercato la fosfoserina si trova solitamente sotto forma d’integratori in polvere o come ingrediente d’integratori proposti per la memoria, spesso in associazione con arginina e vitamina B6.

Fosfoserina: effetti non dimostrati

  • Miglioramento delle funzioni cognitive

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Persone con reazioni allergiche al principio attivo o agli eccipienti usati nell’integratore.
  • Effetti collaterali – Nessuno noto
  • Sovradosaggio – Nessun caso segnalato.
  • Interazioni – Nessuna nota.

Fosfoserina: dose efficace

La dose consigliata è tra 150 e 300 mg al giorno.

Per approfondire: aminoacidi e Integratori per la memoria

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati