• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Integratori / Diosmina

Diosmina

La diosmina è un bioflavonoide, una sostanza contenuta in molti vegetali, ma principalmente negli agrumi. Viene anche indicata genericamente come un bioflavonoide degli agrumi (associata molto spesso all’esperidina), ma è presente in modo significativo anche nei fiori e foglie di alcune piante della famiglia delle Rutacee, come il bucco (Agathosma betulina) e la ruta (Ruta graveolens).

La diosmina ha diverse proprietà che la rendono interessante come rimedio naturale ad alcuni disturbi, principalmente del microcircolo e della circolazione venosa. Infatti, la sua azione consiste nella capacità di rafforzare le pareti venose e contrastare le varici e gli edemi dei vasi sanguigni. Per questo motivo, è consigliata per contrastare la fragilità capillare e soprattutto nella cura delle patologie delle emorroidi di grado limitato (grado I o II). Per la cura delle patologie del microcircolo è spesso usata assieme all’esperidina, un altro flavonoide dalle proprietà simili, e all’escina, sostanza che potenzia l’effetto antiedematoso

 

diosmina

La diosmina è un bioflavonoide contenuto in molti vegetali, ma principalmente negli agrumi

Sul mercato la diosmina si trova solitamente sotto forma d’integratori in compresse o come principio attivo di creme, pomate o gel.

Diosmina: effetti dimostrati

  • Effetto vasocostrittore
  • Effetto anti-edematoso

Diosmina: effetti possibili

  • Effetto antiinfiammatorio
  • Effetto vasoprotettore

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Sconsigliata a donne in gravidanza e allattamento.
  • Effetti collaterali – Disordini gastrointestinali e irritazioni cutanee.
  • Sovradosaggio – A dosi elevate, sono stati segnalati turbe neurovegetative
  • Interazioni – Nessuna nota.

Diosmina: dose efficace

Questa sostanza può essere impiegata per uso esterno, sotto forma di pomate o creme. L’utiilizzo per uso interno, come integratore, non ha una dose efficace riconosciuta, ma molti prodotti suggeriscono un’assunzione da 450 a 900 mg al giorno.

Diosmina: a chi serve?

Può essere efficace specie in formulazione in pomate o creme per la cura locale delle emorroidi. Meno chiara è invece l’efficacia nel contrasto della fragilità capillare se assunta come integratore.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati