• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Integratori / Cisteina

Cisteina

La cisteina (più precisamente L-cisteina) è un aminoacido non essenziale, nell’organismo umano viene ottenuto dall’aminoacido essenziale metionina tramite due vie metaboliche, la prima è la transmetilazione, reazione attraverso la quale la metionina viene trasformata in omocisteina; la seconda è quella della transulfurazione, reazione che trasforma l’omocisteina in cisteina. Uno dei suoi derivati, l’acetilcisteina, viene utilizzato come principio attivo di diversi farmaci ad azione mucolitica.

cisteina

Gli integratori a base di cisteina sono consigliati per migliorare la salute di capelli e unghie

A livello epatico, grazie all’intervento dell’enzima cisteina desulfidrasi, viene degradata in ammoniaca, acido solfidrico e acido piruvico che a sua volta viene degradato nel ciclo di Krebs o sfruttato per la gluconeogenesi.

In campo medico viene utilizzata per accelerare la cicatrizzazione di piaghe e ferite e come agente profilattico nelle patologie provocate da esposizioni a radiazioni o avvelenamenti; è anche utilizzata come agente chelante.

Dove si trova?

Questo aminoacido è contenuto in molti alimenti, in particolar modo nelle carni, nei prodotti lattiero-caseari, in alcuni tipi di cereali e nelle uova. È presente nelle strutture del coenzima A, del glutatione e della cheratina, una proteina largamente diffusa e che è il principale costituente di capelli, peli e unghie.

L-cisteina come integratore alimentare per capelli e unghie

Come integratore alimentare viene commercializzata da sola o in combinazione con vitamine del gruppo B, con la vitamina C o con lo zinco; le indicazioni più comuni sono relative ai problemi di unghie e capelli, di cui migliora la crescita e la struttura; viene inoltre consigliata nei casi di affaticamento epatico.

Solitamente vengono indicati dosaggi variabili dai 500 ai 1.000 mg giornalieri. L’utilizzo è controindicato ai soggetti affetti da diabete.

Cisteina: effetti dimostrati

  • Migliora la crescita di peli e unghie
  • Facilita la sintesi del glutatione

Cisteina: effetti non dimostrati

  • Migliora il recupero dopo uno sforzo fisico

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Sconsigliata in gravidanza, allattamento e da chi è affetto da diabete.
  • Effetti collaterali – Occasionalmente nausea, vomito, febbre e sonnolenza.
  • Sovradosaggio – Un’eccessiva assunzione può favorire la formazione di calcoli renali.
  • Interazioni – Nessuna nota.

Cisteina: dose efficace

La dose efficace è compresa tra 0,5 e 1,5 g al giorno.

Articoli correlati

  • Aminoacidi essenziali
  • Aminoacidi ramificati
  • Serina (aminoacido)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati