• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Integratori / Agmatina

Agmatina

L’agmatina è un derivato di un aminoacido essenziale, l’arginina, ed è il risultato di alcuni processi naturali di decomposizione che avvengono anche nell’organismo umano; per esempio l’agmatina è prodotta anche dai neuroni del cervello. Scoperta dallo scienziato biochimico tedesco Albrecht Kossel nel 1910, ci vollero circa cento anni perché il meccanismo del suo funzionamento fosse chiaramente spiegato. La sostanza è considerata un neurotrasmettitore e un neuromodulatore, in grado cioè di inibire alcuni meccanismi all’interno delle cellule, principalmente del sistema nervoso centrale, ma che hanno effetto anche sul sistema cardiocircolatorio e ormonale.

In realtà, le sue funzioni sono state oggetto di studi preliminari che hanno bisogno di ulteriori conferme perché si possa dire che i meccanismi d’azione abbiano qualche conseguenza rilevante sulla salute umana. Ciononostante, sono in commercio prodotti a base di agmatina solfato come integratori.

Agmatina: effetti dimostrati

  • Inibisce la sintesi di ossido nitrico
  • Favorisce la sintesi di sostanze chiamate poliammine, che sono fattori di crescita cellulare
  • Favorisce l’ingresso di calcio nei neuroni
  • Inibisce l’assorbimento cellulare dell’acido glutammico
  • Favorisce la liberazione dell’ormone della crescita GH e di quello luteinizzante LH

Agmatina: effetti possibili, ma non dimostrati

  • Nonostante l’inibizione della sintesi di ossido nitrico, sembra che l’agmatina abbia effetto vasodilatatori e ipotensivi, cioè sarebbe in gradi di abbassare la pressione arteriosa.
  • Incremento della massa muscolare

Agmatina: effetti non dimostrati

Alcuni effetti sono stati documentati in modo limitato, ma sono comunque riportati in letteratura:

  • Effetto antidepressivo
  • Effetto antidolorifico
  • Effetto anticonvulsivo
  • Effetto neuroprotettore

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Nessuno noto
  • Effetti collaterali – Rare forme di allergie cutanee, con prurito e rossore
  • Sovradosaggio – Nessun caso segnalato.
  • Interazioni – Nessuna nota.

Agmatina: dose efficace

Alcuni studi suggeriscono una dose efficace come integrazione compresa tra i 1300 e 2600 mg al giorno.

agmatina

Tra gli effetti non ancora dimostrati, anche se molto discussi, dell’integrazione di agmatina, vi è l’incremento della massa muscolare

Agmatina: funziona?

I suoi effetti, principalmente come ipotensivo o neuroprotettore, ma anche come possibile aiuto per incrementare la massa muscolare, devono essere ancora validati da ulteriori studi perché si possa parlare in modo quantitativo di efficacia provata. Nonostante ciò, l’integrazione è spesso consigliata ai body builder per l’incremento della massa muscolare, e a chi soffre d’ipertensione arteriosa per abbassare la pressione sanguigna.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati