L’acido glutammico è un aminoacido che fa parte della struttura di diverse proteine, sia vegetali che animali. È presente in buone quantità in diverse tipologie di alimenti (carne, pesce, uova, prodotti lattiero-caseari, vegetali ecc.).
Proprietà
Per l’uomo è un aminoacido non essenziale dal momento che il nostro organismo può operarne la sintesi metabolica. La sua formazione può derivare dall’acido piruvico o dall’acido alfa-chetoglutarico (prodotti intermedi del catabolismo glicidico) o anche da altri aminoacidi quali l’istidina e la prolina.
L’acido glutammico è coinvolto in numerose funzioni di tipo biologico; interviene infatti nella sintesi delle proteine, dell’acido folico, dell’acetilcolina e del glutatione. È un precursore di glutammina, prolina, arginina e GABA; reagendo con la citrullina forma arginina e, insieme alla glutammina, entra nel meccanismo di inattivazione dell’ammoniaca che viene prodotta dal catabolismo proteico e da quello aminoacidico. L’acido glutammico è anche uno dei cosiddetti aminoacidi glucogenetici (o glucogenici) ovvero aminoacidi dai quali, attraverso particolari processi, è possibile la formazione di glucosio. Un’altra sua importante funzione è quella di intervenire nei meccanismi che regolano la permeabilità di membrana nelle cellule nervose.
Un sale dell’acido glutammico, il glutammato di sodio, è uno dei più comuni additivi dell’industria alimentare (è usato come esaltatore di sapidità e viene identificato con il codice E621). Anche l’acido glutammico viene utilizzato come additivo (codice E620). Entrambi si possono trovare principalmente in dadi da brodo, prodotti da gastronomia, primi, secondi e contorni surgelati, salse, prodotti in scatola, salumi e liofilizzati.
In campo medico l’acido glutammico viene utilizzato per il trattamento delle insufficienze epatiche e dell’epilessia oltre che come farmaco psicotropo.
L’acido glutammico è un aminoacido che fa parte della struttura di diverse proteine, sia vegetali che animali. È presente in buone quantità in diverse tipologie di alimenti (carne, pesce, uova, prodotti lattiero-caseari, vegetali ecc.).
Negli integratori
Negli integratori alimentari è spesso abbinato ad altri aminoacidi e a vitamine del gruppo B. Generalmente tali integratori vengono consigliati in caso di surmenage fisico e mentale.