• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Informazione alimentare

Informazione alimentare

Per migliorare la qualità della propria alimentazione è sufficiente conoscere alcuni concetti fondamentali. In particolare è necessario evitare l’uso di prodotti ricchi di grassi trans e di nitriti.

Grassi trans

Vediamo prima alcune informazioni non corrette.

  • Molti nutrizionisti parlano ancora di grassi saturi per nascondere il vero problema. I grassi saturi sono fondamentali dal punto di vista energetico. È il loro abuso che genera problemi, come del resto l’abuso di tutti i cibi “ricchi” di proprietà. Chi ha uno stile di vita corretto e un’alimentazione ipocalorica non può abusare di tali grassi per il vincolo del sovrappeso. In altri termini, basta essere magri.
  • Non esistono i “grassi animali“: esistono grassi saturi che sono contenuti nei grassi presenti nelle carni animali, ma gli stessi grassi saturi sono contenuti anche nell’olio di palma, di cocco (spesso racchiusi sotto la nozione generica: grasso vegetale) e persino nel burro di cacao, quindi nel cioccolato, e nell’olio di oliva (16%). Chi ha uno stile di vita corretto può nutrirsi sia con grassi di origine animale sia con cioccolato sia con olio d’oliva!

Ecco l’informazione corretta.

I grassi di tipo trans sono la forma chimica meno buona di un acido grasso (quella buona si chiama cis). Raramente presenti in natura, sono presenti invece in molti composti ottenuti chimicamente (con il processo di idrogenazione) utilizzati nell’industria alimentare. per esempio le margarine. Hanno un periodo di conservazione molto lungo e in passato sono stati promossi al posto del burro (che deperisce facilmente) con la “falsa” qualità di essere di provenienza vegetale (si usano oli vegetali, si trattano chimicamente e si ottengono margarine e grassi vegetali idrogenati).

Gli studi di Willett, di Ascherio e altri hanno ormai dimostrato inequivocabilmente che circa 30.000 morti (negli USA) ogni anno sono associabili a diete ricche di grassi trans. Infatti il corpo li assimila, cerca di usarli al posto della forma buona, ma evidentemente i risultati di questa sostituzione sono pessimi.

Evitate quindi i cibi contenenti margarina oppure oli/grassi vegetali idrogenati.

Quali sono i prodotti a rischio?

  • Merendine e dolci
  • Biscotti, fette biscottate, cracker e grissini
  • Gelati e pasticceria industriale
  • Piatti pronti, liofilizzati e/o surgelati
  • Gelateria e pasticceria artigianale (non lasciatevi ingannare dal nome “artigianale” e pretendete di conoscere gli ingredienti!)

I nitriti

I nitriti (E249 ed E250) e i nitrati (E251 ed E252) sono ampiamente usati come conservanti (e per migliorare il sapore e il colore del prodotto; si usano a questo scopo quantità tre volte superiori a quelle necessarie come conservanti).

I nitriti, se si combinano con le ammine, possono generare nitrosammine, potenzialmente cancerogene. I nitrati di per sé sono innocui, ma in particolari condizioni (calore, batteri, lunga conservazione) possono trasformarsi in nitriti (basterebbe la presenza di acido ascorbico, la vitamina C, per contrastare la trasformazione, ma la legge non ne prevede l’obbligatorietà dell’impiego).

Secondo l’AIRC (Ass. It. Ricerca sul Cancro) il consumo di insaccati con conservanti è una della cause accertate di cancro allo stomaco.

Un litro d’acqua che contenga la quantità massima di nitriti permessa per legge in 10 g di insaccato non sarebbe potabile per legge!

Quali sono i prodotti a rischio?

  • Insaccati
  • Carni in scatola

Solo alcuni prodotti a larga distribuzione (prosciutto crudo di Parma, San Daniele ecc.) e molti prodotti biologici non usano nitriti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati