• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Gerovital

Gerovital

Il Gerovital (anche Gerovital H3) è un prodotto ideato (o se si vuole, “scoperto”) nel 1954 dalla dottoressa rumena Ana Aslan (1897-1988), l’allora direttrice dell’Istituto Geriatrico di Bucarest; nel 1956, la Aslan pubblicò sulla rivista Therapiewoche un articolo nel quale definiva il Gerovital come un “nuovo metodo per la profilassi e il trattamento dell’invecchiamento, con effetti di novocaina eutrofici e rigeneranti“.

Fra le varie indicazioni del Gerovital, oltre a quelle ricordate poco sopra, si ricordano la stanchezza fisica e quella mentale, la distonia neurovegetativa, la depressione lieve, l’artrosi, la lombosciatalgia, le nevriti, l’invecchiamento vascolare, l’apatia sessuale ecc.

La “scoperta” fece moltissimo clamore tant’è che il regime rumeno dell’epoca aveva fatto allestire un villaggio e una clinica “anti-invecchiamento” appositamente ideati per accogliere gli stranieri.

Il Gerovital, nel corso del tempo, ha avuto molti appellativi eclatanti fra i quali va ricordato senz’altro quello di “fonte della giovinezza”.

Con il tempo l’euforia per il Gerovital è andata scemando, ma non si è ancora spenta del tutto; anzi, recentemente il “farmaco” anti-invecchiamento sembra rivivere una seconda giovinezza (ci venga perdonata la battuta…); è sufficiente fare qualche ricerca in Rete per vedere che l’interesse per il Gerovital è decisamente rifiorito.

Le nostre considerazioni sul Gerovital le facciamo nel paragrafo successivo; qui ci limitiamo a ricordare che sono ormai più di 30 anni che la il fatto che la US Food and Drug Administration (FDA) ha vietato la commercializzazione di tale sostanza.

E non c’è da stupirsi, visto che non esiste uno straccio di prova, nonostante gli studi effettuati siano veramente numerosi, che il Gerovital possa curare il deterioramento cognitivo o la demenza né tantomeno favorire il ringiovanimento dell’organismo.

Gerovital: controindicazioni

Il gerovital è controindicato in caso di:

  • allergia a uno dei componenti,
  • malattie acute o croniche scompensate.
  • terapia con sulfamidici.

Gerovital: l’opinione del direttore R. Albanesi

Erano gli anni ’70 del secolo scorso quando da ragazzo sentii parlare per la prima volta del Gerovital. Non mi interessavo ancora di alimentazione o di teoria dell’invecchiamento, ma l’enfasi della notizia mi fece sorridere fin da allora.

Secondo la Aslan non solo era un prodotto che rallenta l’invecchiamento, ma addirittura fa ringiovanire.

Il grande merito della Aslan fu senza dubbio quello di aver capito che la qualità della vita nel mondo occidentale stava nettamente migliorando e fosse “indispensabile” proporre qualcosa per illudere la gente che si potesse allungare la vita facilmente, grazie a un farmaco. In tal modo riuscì ad attrarre anche personaggi importanti e a farsi un nome.

La cosa incredibile è che ancora oggi, trascorsi circa 30 anni dalla morte della Aslan, c’è chi propone il farmaco dagli effetti miracolosi.

Basterebbero due considerazioni logiche per smontare l’alone di magia che tuttora circonda il Gerovital.

  1. È mancato l’effetto del passaparola. Quando si analizza una sostanza o un farmaco miracolosi che sono stati proposti da più di 5 anni ci si deve chiedere come mai, se fosse veramente così efficace, il passaparola non lo abbia portato nella vita di tutte le persone. Pensiamo ai cellulari e alle facilitazioni che hanno apportato. Nonostante i timori per la salute, poiché mantenevano ciò che promettevano (una facile comunicazione) in poco tempo hanno spopolato. Nel campo medico pensiamo al successo degli antibiotici nelle patologie batteriche, talmente riconosciuto e rapido che oggi a volte si esagera persino nel loro impiego. Se un farmaco antinvecchiamento funzionasse veramente, dopo 5-10 anni non sarebbe usato da tutti?
  2. È mancato l’effetto testimonial. Chi osserva una foto dell’Aslan in attività (morta a 90 anni nel 1988, un’età comune anche per una donna non gerovitalizzata) può dire tutto tranne che abbia un aspetto decisamente giovanile.

gerovitalMa veniamo alla spiegazione scientifica. La cosa assurda è che il Gerovital sarebbe a base di cloridrato di procaina con altre sostanze sconosciute. Cos’è la procaina? Detta anche novocaina, è un anestetico, un alcaloide, derivato sintetico della cocaina (infatti come questa ha un’azione paralizzante sulle strutture nervose sensitive periferiche).

A differenza della cocaina, la procaina non produce tossicodipendenza e ha una tossicità minore perché solo una piccola parte viene degradata a livello del fegato.

Un anestetico! Capito perché era in grado di sedare gli acciacchi della vecchiaia e di illudere gli arzilli vecchietti di essere tornati giovani ventenni?

 

Articoli correlati

  • Paura d’invecchiare
  • Come invecchiare bene
  • Vecchiaia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati