• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Garcinia cambogia

Garcinia cambogia

La Garcinia cambogia (Garcinia gummi-gutta) è una pianta legnosa originaria del sud-est asiatico (Cambogia, Vietnam, Filippine, sud dell’India), appartenente alla famiglia delle Clussiacee; è utilizzata in erboristeria in prodotti dimagranti (vedasi l’articolo Dimagranti) per la presenza nella buccia del frutto di acido idrossicitrico (HCA). Sembra che l’acido agisca sull’enzima citratoliasi o direttamente sull’acetilcoenzima A, bloccando la sintesi degli acidi grassi, evitando che si formi tessuto adiposo. Se da un lato il processo è positivo poiché porta al consumo dei grassi circolanti (con riduzione dei trigliceridi), dall’altro è negativo perché l’acetilcoenzima A è fondamentale nella produzione di energia. L’acido idrossicitrico (HCA) è un derivato dell’acido citrico, ma, a differenza di questo, è molto raro in natura; oltre che nella Garcinia cambogia si trova anche in una pianta del genere Hibiscus, l’Hibiscus sabdariffa, una pianta perenne diffusa sia in Africa che in Asia.

Da segnalare che il presunto dimagrimento sarebbe causato anche dal blando effetto epatotossico; questa tossicità sul fegato ha però ridotto drasticamente il commercio della Garcinia, in particolare di quelle formulazioni a più alto contenuto di HCA.

Le altre sostanze presenti non sono particolarmente interessanti, anche se alcune vengono ipervalutate (come la pectina, contenuta in moltissimi dei nostri frutti, o il calcio).

Effetti dimostrati

Il principio attivo (HCA) agisce sull’enzima citratoliasi bloccando la sintesi degli acidi grassi. Non esistono però evidenze scientifiche di un reale impatto sull’azione dimagrante, anche perché le controindicazioni all’uso di HCA impediscono di utilizzare dosi massicce di questo principio attivo.

Garcinia cambogia

La Garcinia cambogia (Garcinia gummi-gutta) è una pianta legnosa originaria del sud-est asiatico (Cambogia, Vietnam, Filippine, sud dell’India), appartenente alla famiglia delle Clussiacee

Effetti collaterali e controindicazioni

Non sono segnalate avvertenze particolari, se non il rallentamento del metabolismo dell’AcetilCoa, fondamentale per la produzione di energia. Solo dosi superiori ai 500 mg di HCA puro possono causare nausea, disturbi gastrointestinali e mal di testa.

Come altri farmaci e integratori, la Garcinia è controindicata in gravidanza, allattamento e per chi soffre di ipersensibilità specifica; fra le controindicazioni particolari, la Garcinia non è indicata per chi soffre di morbo di Alzheimer o di demenza (potrebbe incrementare la sintesi di acetilcolina), diabete e malattie del fegato.

Poiché non si può escludere che in alcuni soggetti abbia effetto ipoglicemizzante, la Garcinia può interagire con i farmaci ipoglicemizzanti. Sono stati segnalate anche gravi interazioni con farmaci che modificano la concentrazione della serotonina (antidepressivi triciclici, SSRI ecc.).

Garcinia cambogia: dose efficace

Il dosaggio raccomandato per la riduzione del senso di fame e del peso corporeo è di 400-750 mg di acido idrossicitrico suddiviso in 2-3 dosi, 30-60 minuti prima dei pasti principali.

L’assunzione di acido idrossicitrico tramite la pianta va fatta riferendosi alla quantità di acido idrossicitrico presente; in questi casi, la dose consigliata è quella di Garcinia cambogia standardizzata almeno al 50% di acido idrossicitrico.

La Garcinia cambogia funziona davvero?

Nonostante siano ormai diversi anni che è in circolazione, non c’è stato quel “miracolo dimagrante” che il suo scopritore assicurava. Non esistono solide evidenze scientifiche riguardo all’efficacia dell’acido idrossicitrico relativamente alla perdita e al successivo mantenimento del peso corporeo. Inoltre, se funzionasse veramente, in molti integratori non sarebbe necessario abbinarla a molte altre sostanze dal presunto effetto dimagrante (carnitina, cromo picolinato, sinefrina ecc.). Non ne viene pertanto consigliata l’assunzione.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati