• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Errori alimentari invisibili

Errori alimentari invisibili

Molte diete falliscono per errori alimentari invisibili. In altri termini: il soggetto è assolutamente sicuro di non aver sbagliato nulla nella sua dieta eppure il peso non scende!

Fra gli errori i più importanti, sono da citare un’errata gestione delle bevande e le sostituzioni alimentari.

Nelle ricette, quasi sempre, non vengono conteggiate le bevande, spesso responsabili dei fallimenti delle diete alimentari. Chi è abituato al pasto a bere vino, birra, Coca Cola, succhi di frutta, latte può assumere dalle 300 alle 1.000 kcal al giorno senza saperlo! Per esempio, un litro di vino è pari a 750 kcal, una quantità che fa fallire ogni dieta e ogni tentativo di ripartire correttamente i macronutrienti.

Le bevande sono anche responsabili indirette: quattro caffè con un cucchiaino di zucchero sono equivalenti a 70-80 kcal.

Molto critiche, quando si segue un regime alimentare con scopi dimagranti, sono anche le cosiddette sostituzioni: non si trova un alimento del ricettario e si sostituisce con un altro simile.

La terza condizione della dieta ideale (autogestione) deve essere impiegata proprio nelle sostituzioni, capendo che esistono alimenti costanti o pressoché costanti (come il riso, la pasta, il cioccolato ecc.) e alimenti variabili (il cui contenuto calorico può variare del 50% e spesso anche le proporzioni dei macronutrienti).

Esempi di alimenti variabili sono lo yogurt, i biscotti, le marmellate, i gelati: se andate al supermercato e cercate dei semplici gelati al biscotto (due cialde con in mezzo gelato alla panna o al cioccolato), ne troverete da 200 kcal per 100 g (ricordatevi, non conta la porzione, ma il riferimento all’etto), ma anche da oltre 300 kcal.

Errori alimentari invisibili

L’apporto calorico dei vari drink è estremamente variabile

Articoli correlati

  • Aperitivi
  • Indice alcolico
  • Condimenti ipocalorici

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati