• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Disintossicarsi dal salato

Disintossicarsi dal salato

C’è più di una ragione per disintossicarsi dal salato. Mangiare salato fa male. Sono ormai anni che tutti i media ci bombardano con questa informazione. Se troppo sodio fa male, nessuno fa notare però che c’è anche un motivo in più per disintossicarsi dal gusto del salato:

il salato aumenta l’appetibilità dei cibi.

Il che significa che meno salato mangiamo meno inneschiamo lo stimolo della fame. Consideriamo per esempio il glutammato di sodio; viene aggiunto a molti cibi con ingredienti insipidi per migliorarne il gusto. Non a caso è contenuto in molti dadi per brodo. Sapete certo a che categoria di additivi appartiene: ovviamente agli esaltatori di sapidità!

Tutti noi sappiamo che un piatto insipido diventa più appetibile aggiungendo un pizzico di sale. Con questo gesto noi ci predisponiamo a mangiare di più. Per motivi salutistici (poco sodio) e per motivi dietetici (nessuna esaltazione dell’appetibilità dei cibi), la mia dieta italiana consiglia di:

imparare a non aggiungere sale a tavola.

Se si è fra quelli che salano un piatto prima di averlo assaggiato, ci si può disintossicare in due-tre settimane.

Il modo più semplice  è la sostituzione del sale con spezie (caso classico il peperoncino: un piatto di penne all’arrabbiata è gustosissimo anche con pochissimo sale). Infatti il gusto del salato viene rinforzato dall’amaro e dall’aspro, per cui posso usare meno sale, rinforzando la poca quantità usata con sostanze aspre o amare (le spezie sono la combinazione di aspro e amaro con sostanze leggermente irritanti).

Per chi sta cercando di disintossicarsi dal gusto del salato è opportuno per esempio usare nell’insalata pomodori un po’ acerbi perché, essendo più aspri dei pomodori maturi, permettono di usare meno sale.

Per lo stesso motivo nella stessa insalata è opportuno abbondare con limone o aceto e scarseggiare d’olio che, essendo neutro, non influenza il gusto del salato.

Disintossicarsi dal salato

L’Oms raccomanda un consumo giornaliero di sale inferiore ai 5 grammi (circa 2 grammi di sodio)

Come usare le spezie

Innanzitutto occorre conoscerle per capire quali si apprezzano maggiormente. Un uso casuale può infatti convincere che la strategia non sia quella giusta perché i piatti risultano poco appetibili. In particolare nell’uso delle erbe che hanno un sapore caratteristico a cui non siamo abituati. Consultate l’enciclopedia delle spezie.

Poi occorre seguire alcune semplici regole:

  • non usarne mai una quantità eccessiva: un quarto di cucchiaino per erbe secche e un cucchiaino per erbe fresche.
  • Per piatti che richiedono lunghe cotture, aggiungere le erbe solo nell’ultima parte (30-60′) della cottura.
  • Per piatti veloci aggiungere le erbe prima della cottura. Le bistecche si possono spolverare con le erbe anche durante la cottura.
  • Sugli arrosti spruzzate le erbe prima della cottura.
  • Nel caso di piatti freddi (come insalate, salse ecc.), aggiungere le erbe diverse ore prima di servire.

Articoli correlati

  • Sale da cucina
  • Gusto del dolce
  • Pesteda
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati