• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Dimagrire camminando

Dimagrire camminando

Dimagrire camminando è una delle strategie di dimagrimento più diffuse. Se è sicuramente ottimistico il messaggio che i 20′ al giorno di cammino perorati da molti nutrizionisti servano a qualcosa (in realtà non servono granché), un serio piano sportivo basato sul cammino può aiutare. Vediamo cosa si intende per serio.

Dimagrire camminando: cosa non fare

Molte delle cose da non fare le troverete invece consigliate in molti piani di dimagrimento basati sul cammino. Per carità, funzionano, ma allungano molto i tempi. In altri termini, vanno bene se avete almeno 2-3 ore al giorno da dedicare al cammino.

Per favore non fate nordic walinkg. Se la disciplina in sé ha una certa dignità, nel 99% di quelli in cui l’ho vista praticare era completamente stravolta. Da sempre ho l’impressione che le racchette servano solo a darsi un’aria da atleti: faccio nordic waliking quindi faccio sport. Spesso sono semplicemente appoggiate al terreno, altre volte i movimenti oscillatori e di spinta sono così minimi che anche un centenario farebbe meglio. Anche nella versione corretta, il dispendio calorico della parte superiore del corpo non varia significativamente il computo globale delle calorie spese.

Un’altra cosa da non fare è di valutare l’impegno in base al tempo impiegato: oggi ho camminato per un’ora non vuol dire nulla. Passeggiare, magari conversando allegramente, non aiuta. Il consumo della camminata è inferiore almeno del 20% rispetto a quello della corsa e, se camminando si va a 4 km/h, un soggetto di 70 kg spende in un’ora poco più di 200 kcal, mezzo piatto di pasta.

Lasciate perdere lo stile. Forzarsi a cambiare il proprio modo di camminare per un adulto si rivela spesso un boomerang perché si arriva a qualcosa di innaturale. Per cui consigli sulla lunghezza del passo o sulla rullata del tallone sono spesso controproducenti: camminate come siete capaci di camminare.

Scartate amici che non condividono gli stessi obiettivi. Quando le camminate si trasformano in conversazioni da salotto i risultati sono veramente molto modesti.

Non portate con voi il cane. Da amico dei cani posso assicurare che uscire con un cane al guinzaglio non è una buona strategia perché Fido non riuscirebbe mai a capire un ritmo di cammino sostenuto, necessario per il dimagrimento.

dimagrire camminando

Dimagrire camminando è una delle stretagie di dimagrimento più diffuse (credit: stock.adobe.com)

Dimagrire camminando: cosa fare

Valutate l’impegno dai km percorsi, non conta la velocità, anche se si va più veloci nel tempo a disposizione, ovviamente si consuma di più (si fanno più km). Realisticamente una seduta di cammino dovrebbe essere almeno di 8-10 km. Il vantaggio del cammino è che la seduta si recupera molto più facilmente che una seduta di corsa e quindi il giorno dopo si può essere ancora in pista! Un piano settimanale molto interessante consiste in almeno 5 sedute da 10 km l’una.

Cercate percorsi impegnativi. Il trekking è un’ottima strategia di dimagrimento in quanto le difficoltà del percorso aumentano la spesa in calorie per chilometro.

Abbinate un programma di corsa, soprattutto se non avete molto tempo. Chi per esempio ha un’ora a disposizione col solo cammino può arrivare a compiere 6 km, mentre con cammino e corsa può arrivare alternando (vedi programma Iniziare a correre) fino a 10.

Usate comunque abbigliamento tecnico, confortevole, ma leggero, evitando di usare capi troppo pesanti perché in inverno stancano prima e d’estate fanno sudare troppo!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati