• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta per la steatosi epatica

Dieta per la steatosi epatica

Quale dieta per la steatosi epatica? Prima di entrare nel vivo della questione è opportuno conoscere più da vicino questa condizione decisamente poco salutare.

Con la locuzione steatosi epatica (anche epatosteatosi o, più comunemente, fegato grasso) si vuole indicare una condizione di eccessivo aumento di grasso internamente alle cellule epatiche. Si è soliti parlare di steatosi epatica quando il grasso epatico supera il 5% del peso dell’intero organo. L’epatosteatosi viene distinta in alcolica e non alcolica (anche NASH, acronimo di nonalcoholic steatohepatitis), suddivisione che fa sostanzialmente riferimento alle cause che l’hanno provocata. Ulteriori approfondimenti su questa patologia possono essere reperiti nel nostro articolo specifico, Steatosi epatica.

Steatosi epatica: cosa può fare lo stile di vita

Come per molte altre condizioni patologiche, un regime alimentare equilibrato, una condizione di non sovrappeso e un’attività fisica a intensità medio-alta sono i migliori strumenti che si hanno a disposizione per prevenire o eventualmente curare la maggior parte dei casi di steatosi epatica; si tenga però presente che quando si parla di attività fisica a intensità medio-alta si dà per scontato che il soggetto imposti un programma basato sulla gradualità dello sforzo, dal momento che le condizioni di partenza non sono quasi mai uguali per tutti (per un soggetto in marcato sovrappeso è più importante la quantità che non la qualità dello sforzo).

Dal punto di vista strettamente alimentare le due raccomandazioni principali sono:

  • drastica riduzione (se non addirittura abolizione) del consumo di alcolici e superalcolici
  • apporto lipidico nella dieta entro i corretti limiti.

Ricordiamo che, per la dieta italiana, la corretta ripartizione dei macronutrienti è la seguente:

carboidrati: minimo 45%, proteine: minimo 15%, grassi: minimo 25%. Il restante 15% deve essere personalizzato in base al grado di sedentarietà del soggetto.

L’osservanza degli accorgimenti sopraesposti dovrebbe essere sufficiente a gestire tranquillamente la maggior parte dei casi di epatosteatosi senza che ci sia quindi la necessità di un regime alimentare particolarmente restrittivo e di conseguenza punitivo; relativamente agli alcolici e ai superalcolici, rimandiamo a tre nostri articoli che trattano l’argomento in modo alquanto particolareggiato ed esaustivo (Il vino, L’indice alcolico, L’OMS contro il vino).

Nei paragrafi successivi, soprattutto per praticità, forniamo un elenco sia di quei cibi che dovrebbero essere consumati con moderazione sia di quelli che dovrebbero essere evitati.

Dieta per la steatosi epatica: cibi da consumare moderatamente e cibi da evitare

Alimenti da consumare con moderazione sono:

  • arachidi, mandorle, noci, pistacchi
  • aragosta
  • burro
  • latte parzialmente scremato
  • olio di oliva e oli di semi
  • pasticceria
  • ricotta
  • uova intere (per il solo albume non vi sono restrizioni di sorta).

cioccolato dieta per la steatosi epaticaGli alimenti da evitare sono i seguenti:

  • alimenti contenenti grassi trans
  • anatra, oca e carni grasse in genere
  • cacao e cioccolato
  • creme con panna o con burro
  • formaggi grassi
  • fritture in genere
  • lardo, pancetta, sugna
  • latte intero
  • maionese
  • noci di cocco
  • paté
  • salumi.

Un altro consiglio che ci sentiamo di dare è quello di leggere con attenzione il nostro articolo Il ricettario della dieta italiana, fondamentale per chi vuole capire cosa, come e quanto mangiare, imparando a gestire un regime alimentare che, a differenza di moltissimi altri, può essere seguito tranquillamente per tutta la vita.

Consiglio generale

Ogni patologia minore, è la steatosi epatica rientra in questa categoria, può essere decisamente meglio gestita se il soggetto ha un buon stile di vita.

L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio. Per esempio, è decisamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.

Articoli correlati

  • Dieta disintossicante
  • Dieta per la gastrite
  • Dieta per la stitichezza
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati