• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta per la ritenzione idrica

Dieta per la ritenzione idrica

Quale dieta per la ritenzione idrica? Come spiegato nell’articolo a essa dedicato, la ritenzione idrica è un disturbo che colpisce maggiormente le donne; è un fenomeno spesso molto fastidioso, originato da molteplici cause.

Scopo di questo articolo è fornire alcune semplici indicazioni di tipo dietetico da utilizzare in quei casi in cui la ritenzione idrica sia causata da uno scorretto stile di vita.

Ritenzione idrica di origine alimentare: la colpa non è solo del sodio

Quando si parla di ritenzione idrica di origine alimentare si è soliti puntare il dito unicamente contro il sodio, ma questo è un approccio al problema alquanto superficiale; è vero che il sodio può provocare ritenzione idrica, ma ciò succede solo quando determinati meccanismi non funzionano correttamente (si legga a questo proposito il nostro articolo Sodio e sale); il sodio quindi è solo una delle cause del problema; rimane il fatto che la moderazione nell’uso di questo minerale fa comunque parte di una corretta strategia alimentare.

Come già accennato in altri articoli presenti nel sito, la dose giornaliera consigliata è generalmente coperta dal sale contenuto negli alimenti; si eviti quindi, per quanto possibile, di aggiungere sale quando si pasteggia. Per molte persone non sarà facile abituarsi e, soprattutto all’inizio, si potranno utilizzare sali a basso contenuto di sodio oppure si potrà ricorrere all’uso di spezie o verdure per dare più sapore alle pietanze (cipolla, rucola, basilico, rosmarino, origano ecc.).

È buona norma inoltre limitare quegli alimenti che, per le loro caratteristiche di produzione o preparazione, sono particolarmente ricchi di sodio come, per esempio, i salumi insaccati e i cibi sotto sale.

Questa strategia può essere affinata ricorrendo al consumo di cibi ricchi di potassio e poveri di sodio (il potassio, come noto, svolge azione diuretica).

ATTENZIONE: privo di utilità pratica è il consiglio di ricorrere alle acque minerali senza sodio (si legga a tale proposito il paragrafo Ritenzione idrica e acqua); comunque sia, pur tenendo presente che, come ricorda la regola 17 della dieta italiana, per un corretto equilibrio idrico è sufficiente bere quando si ha sete, può essere utile idratarsi un po’ di più del normale allo scopo di favorire maggiormente la diuresi.

Dieta per la ritenzione idrica: i cibi da assumere con moderazione

Oltre a limitare l’assunzione di alimenti caratterizzati da un elevato apporto di sodio può essere utile orientarsi verso uno stile culinario più sobrio; quindi, pur senza demonizzare niente, si moderi il consumo di cibi fritti o arrosto (si preferiscano modalità di cottura più semplici come, per esempio, la cottura al vapore o ai ferri), carni grasse, formaggi grassi, pizza, cioccolato e dolciumi in genere, bevande gassate, alcolici e superalcolici.

Dieta per la ritenzione idrica: i cibi da preferire

tagliare frutta e verdura - dieta per la ritenzione idricaL’assunzione di frutta (agrumi, albicocche, ananas, angurie, banane, fragole, kiwi, meloni, pesche) e quella di verdura (asparagi, carciofi, carote, cavoli, cavolfiori, cetrioli, cipolla, finocchi, indivia, lattuga, lenticchie patate, peperoni, piselli, pomodori, radicchio, sedano) sono raccomandate; alcuni dei cibi menzionati infatti sono ricchi di potassio e poveri di sodio, altri hanno proprietà diuretiche più spiccate rispetto ad altri alimenti senza contare il buon apporto di vitamina C.

Non vi sono poi controindicazioni nel consumo di formaggi freschi, pasta, pane integrale, carni bianche, carni rosse magre e pesci magri, yogurt magri (ovviamente entro i limiti del corretto fabbisogno calorico!).

La vita sana

Vogliamo infine ricordare che non soffrono di ritenzione idrica quelle donne che:

  • praticano regolarmente sport;
  • seguono costantemente un’alimentazione sana e ipocalorica;
  • non bevono;
  • non fumano.

Consiglio generale

Molti disturbi di scarsa gravità, e la ritenzione idrica rientra in questa categoria, possono essere decisamente meglio gestiti se il soggetto ha un buon stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio.

Per esempio, è decisamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati