• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta per la diverticolite

Dieta per la diverticolite

Sono molti coloro che si chiedono se un’apposita dieta per la diverticolite e la diverticolosi può contribuire a migliorare queste due fastidiose condizioni – indicate spesso con la denominazione comune malattia diverticolare – delle cui caratteristiche parliamo nel nostro articolo Diverticolite e diverticolosi. Vogliamo quindi rispondere, con l’onestà che ci contraddistingue, fornendo qualche utile consiglio di tipo dietetico senza avere però la pretesa di suggerire ricette magiche.

Dobbiamo innanzitutto premettere che, purtroppo, la diverticolite e la diverticolosi (come altre patologie, per esempio la sindrome del colon irritabile) hanno foraggiato e continuano a foraggiare le speranze di tutti coloro che sostengono le intolleranze alimentari. Infatti l’eliminazione di molti cibi può portare a un miglioramento dello stato del soggetto (che magari soffre, senza saperlo, di una forma lieve di diverticolosi), ma la causa del problema non è l’intolleranza alimentare quanto una situazione gastro-intestinale che non riesce a gestire l’alimento. Tant’è che di uno stesso alimento possono esistere forme gestibili (ricche di fibre) e altre no.

Dieta per la diverticolite: fibre sì oppure no?

dieta per la diverticoliteIn genere è consigliabile abbinare la scelta degli alimenti a un regime che controlli il sovrappeso. Infatti si sarà naturalmente condotti a scegliere cibi corretti (ricchi di fibre) per poter rispettare il vincolo delle calorie giornaliere. Inoltre si deve evitare una vita sedentaria che appesantisce inutilmente la funzione intestinale. Sulla dieta per la diverticolite e la diverticolosi si trovano indicazioni spesso contraddittorie, dovute sostanzialmente a due fattori:

  • la vecchia teoria bocciava l’uso di fibre nella dieta, mentre oggi si è ribaltata la situazione;
  • durante le fase acuta (diverticolite) è opportuno evitare l’impiego di cibi ad alto contenuto di fibre.

In generale è opportuno che il singolo pasto non sia troppo ricco di alimenti “pesanti” perché di solito sono molto sazianti con scarso volume e ciò implica automaticamente un basso assorbimento di fibre per pasto. Per il resto c’è massima libertà nello scegliere le fibre: alcuni scelgono cibi integrali, altri corn flakes, altri preferiscono orientarsi a frutta e verdura (dividere la frutta e la verdura in cibi buoni e in cibi cattivi a seconda del contenuto di fibre non ha senso a meno che il soggetto non insista sempre sugli stessi alimenti: consideriamo che molto spesso il contenuto in fibre dipende anche dalla varietà del frutto), altri infine usano crusca in pillole (che però è la scelta peggiore perché significa che ci si alimenta comunque male). Importante è che durante ogni singolo pasto ci sia un quantitativo minimo di fibre. Il consiglio di bere un po’ più di acqua non gassata del dovuto (stimolo della sete) può essere un valido coadiuvante.

È sicuramente da evitare l’utilizzo di lassativi.

La strategia migliore (coscienza alimentare) è che il soggetto:

  • si acculturi sui cibi ricchi di fibre;
  • applichi tale cultura in base al suo fabbisogno calorico in ragione di 20-25 g di fibre al giorno.

Dieta per la diverticolite: i cibi da evitare

I cibi da evitare sono:

  • formaggi e salumi grassi
  • cibi piccanti e/o speziati (pepe, peperoncino, curry, noce moscata)
  • piatti elaborati (fritti)
  • bevande alcoliche e superalcoliche
  • bevande gassate
  • tè (ammesso il deteinato)
  • caffè (ammesso il decaffeinato)
  • cioccolato
  • dolci elaborati.

In caso di diverticolite (fase acuta) può essere d’aiuto ridurre il consumo di latte, ma sono ammesse modiche quantità di latticini e yogurt; vanno evitati i formaggi piccanti.

Vanno ridotti tutti gli alimenti che favoriscono il meteorismo (vedasi Dieta per il meteorismo).

La frutta dovrebbe essere sempre consumata senza buccia e centrifugata (non si deve però frullarla perché si rischia che inglobi troppa aria e ciò favorirebbe il meteorismo).

Consiglio generale

Molti disturbi di entità più o meno lieve (e questo è il caso di diverticolite e diverticolosi) possono essere sicuramente meglio gestiti se il soggetto ha un buon stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio. Per esempio, è decisamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati