• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta per colonscopia

Dieta per colonscopia

Si parla di dieta per colonscopia per riferirsi al regime alimentare al quale è necessario sottoporsi qualche giorno prima di sottoporsi a una colonscopia, una tecnica diagnostica endoscopica che serve a esaminare visivamente le pareti interne del colon.

La dieta per colonscopia è una parte molto importante del processo di preparazione all’esame in quanto un regime dietetico privo di scorie, unito all’assunzione di un purgante per bocca (in genere previsto dai protocolli di preparazione dei vari centri di endoscopia), ridurrà decisamente la presenza di residui fecali solidi e semisolidi che potrebbero parzialmente impedire una corretta osservazione del colon; i residui fecali, infatti, possono nascondere la presenza di piccoli polipi o altre formazione, rendere più difficile osservare la mucosa del colon e aumentare il disagio per chi si sottopone all’esame.

Dieta per colonscopia: le regole generali

Circa una settimana dell’appuntamento il paziente dovrà:

  • interrompere l’eventuale assunzione di integratori che contengono ferro; quest’ultimo, infatti, oltre a scurire le pareti dell’intestino rendendo più difficoltosa la loro osservazione, può essere causa di stitichezza;
  • interrompere l’assunzione di quella frutta e di quella verdura nelle quali si ha la presenza di piccoli semi (vale a dire fichi, fragole, kiwi, melanzane, pomodori, uva ecc.).

Quando mancano tre giorni all’esame, il paziente dovrà:

  • bere almeno due litri di acqua naturale al giorno (a seconda dei casi, alcuni centri richiedono di aumentare il dosaggio fino a raggiungere i tre litri)
  • interrompere l’assunzione di integratori alimentari, in particolar modo di quelli per combattere meteorismo e flatulenza (il classico esempio è il carbone vegetale).
  • evitare i pasti troppo abbondanti
  • evitare
    • carni grasse
    • cibi integrali
    • cibi ricchi di coloranti
    • cioccolato
    • formaggi
    • frutta
    • legumi
    • noci e frutta a guscio (e i cibi che le contengono)
    • pane
    • pasta
    • succhi di frutta con la polpa
    • verdure
    • vino (e, in generale, le bevande alcoliche)
    • zuppe, marmellate e confetture contenenti bucce o semi
    • zucchero.

Sarà invece possibile consumare:

  • brodo
  • carne alla griglia
  • formaggi magri
  • latte scremato
  • olio di oliva in piccole quantità (come condimento)
  • patate (senza buccia)
  • pesce bollito
  • riso
  • uova sode
  • yogurt (privo di frutta).

dieta per colonscopiaIl giorno precedente la colonscopia è il più “duro” da affrontare perché l’alimentazione dovrà essere particolarmente leggera, praticamente quasi del tutto liquida (acqua, tè, caffè d’orzo, camomilla ecc.).

Quando mancano due ore all’esame è necessario sospendere qualsiasi tipo di assunzione, anche quella di liquidi.

Per quanto riguarda il lassativo da assumere, questo dovrà essere indicato dal centro diagnostico o dal medico curante.

Nota – La dieta per colonscopia riportata in questo articolo è valida in linea di massima per tutti i casi, ma il medico potrebbe dare suggerimenti diversi a quei pazienti che soffrono di stitichezza cronica; in questi casi, è possibile che venga suggerito il consumo di cibi ricchi di fibre allo scopo di migliorare il transito intestinale.

Si tenga poi comunque presente che molti centri diagnostici forniscono istruzioni molto dettagliate sul comportamento alimentare da tenere prima di sottoporsi all’esame.

Articoli correlati

  • Diverticoli
  • Emorroidi
  • Polipi intestinali
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati