• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta per l’osteoporosi

Dieta per l’osteoporosi

È possibile attuare una corretta dieta per l’osteoporosi?

Molti anni fa, per la precisione nel 1993, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito l’osteoporosi come una malattia caratterizzata da ridotta densità della massa ossea e alterazione microstrutturale del tessuto osseo, responsabili di una incrementata fragilità dello stesso e di un conseguente aumento del rischio di fratture. Per approfondimenti su questa patologia si rimanda al nostro articolo Osteoporosi.

Diversi sono i fattori di rischio per l’osteoporosi, alcuni di essi sono legati a uno scorretto stile di vita: sedentarietà, sovrappeso, fumo, errate abitudini alimentari (eccessivo consumo di alcolici, superalcolici e caffè, inadeguato apporto di calcio con la dieta); esiste inoltre, in alcuni soggetti, una predisposizione di tipo genetico; risulta pertanto necessario, nei limiti del possibile, adottare una strategia che consenta di minimizzare, se non di prevenire, i danni causati dalla degenerazione ossea.

Osteoporosi: cosa può fare la dieta

Il mantenimento della massa ossea è influenzato da numerosi fattori:

  • l’età
  • la genetica:  razza, sesso e familiarità
  • gli ormoni: corticosteroidi, ormoni sessuali (estrogeni e androgeni), PTH, calcitonina
  • i farmaci
  • lo stile di vita: fumo, sedentarietà, sovrappeso
  • la dieta: calcio, sodio, alcol, caffè, proteine, vitamine.

Tutti i fattori citati rivestono una notevole importanza; per alcuni di essi le nostre possibilità di intervento sono molto limitate, ciò non vale invece per quanto riguarda lo stile di vita e l’alimentazione.

Uno dei fattori nutrizionali più importanti nella prevenzione e nella cura dell’osteoporosi è relativo all’introduzione di calcio, minerale essenziale per il mantenimento della massa ossea. L’apporto esogeno di calcio è fornito dalla dieta e dagli integratori. L’apporto attraverso la dieta può essere fatto scegliendo alimenti ricchi di questo minerale. Generalmente, con la sola alimentazione, non vengono raggiunti i livelli raccomandati, livelli che variano sostanzialmente a seconda del sesso e dell’età. Di seguito mostriamo tabella L.A.R.N. (revisione 1996) relativa ai fabbisogni giornalieri di calcio:

Livelli di assunzione raccomandati di calcio (mg/die)

Sesso e/o condizioneEtàL.A.R.N.
Maschi e femmine6-12 mesi500
1-3 anni800
4-6 anni800
7-10 anni1.000
Maschi11-14 anni1.200
15-17 anni1.200
18-29 anni1.000
30-59 anni800
>601.000
Femmine11-14 anni1.200
15-17 anni1.200
18-29 anni1.000
30-49 anni800
>501.200-1.500*
Gravidanza1.200
Allattamento1-6 mesi1.200
>7 mesi1.200

* In caso di terapia con estrogeni il fabbisogno è di 1.000 mg/die

Come accennato in precedenza, la scelta di determinati alimenti può garantire un buon apporto di calcio; di seguito un breve elenco di cibi che ne sono ricchi:

  • formaggi (grana, parmigiano, emmental, fontina, gorgonzola ecc.)
  • latte (caprino, vaccino ecc.)
  • latticini
  • tuorlo
  • fichi secchi
  • mandorle
  • nocciole
  • noci
  • broccoli
  • cavolini di Bruxelles
  • cavolo verde
  • ceci
  • crescione
  • fagioli bianchi
  • insalata belga
  • surrogato vegetale del latte a base di soia
  • soia
  • tofu
  • salmone
  • sardine.

dieta osteoporosiNel nostro testo Le vere tabelle nutrizionali è possibile reperire le quantità di calcio contenute in centinaia di alimenti.

Sempre relativamente all’alimentazione, si deve tener conto che determinati fattori o alimenti possono incidere negativamente riguardo al fenomeno osteoporotico. È infatti noto come un’alimentazione iperproteica aumenti l’escrezione urinaria di calcio; lo stesso fenomeno è causato anche da un eccessivo consumo sodio ed è quindi buona norma moderare l’uso del sale da cucina; i fosfati riducono l’assorbimento del calcio a livello intestinale, ma, per contro, ne favoriscono il riassorbimento a livello renale. Anche un eccessivo consumo di fibre può essere causa di un ridotto assorbimento. L’alcol e la caffeina, come ricordato all’inizio, incidono negativamente sul bilancio del minerale in questione.

Dieta e osteoporosi: la vitamina D

Il termine vitamina è, in questo caso, usato impropriamente in quanto la cosiddetta vitamina D è in realtà un pro-ormone (che in natura troviamo sotto le forme D2 e D3); essa ha un’influenza fondamentale nel metabolismo del calcio; agisce infatti da regolatore del bilancio di questo minerale aumentandone la quota ematica grazie a un incremento dell’assorbimento a livello intestinale. La conseguente, aumentata quantità di calcio nell’organismo va a incrementarne le scorte nel tessuto osseo.

Nel caso che l’apporto dietetico di calcio si riveli insufficiente è possibile ricorrere a integratori. Per i dettagli relativi all’integrazione si veda il nostro articolo Il calcio.

Consiglio generale

Ogni patologia minore può essere decisamente meglio gestita se il soggetto ha un buon stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio. Per esempio, è decisamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati