• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta per il morbo di Crohn

Dieta per il morbo di Crohn

Ha senso parlare di dieta per il morbo di Crohn? La risposta non può essere un secco sì o no. Innanzitutto è necessario premettere che, a tutt’oggi, le cause del morbo di Crohn (una patologia infiammatoria cronica che colpisce l’apparato digerente) sono ancora sconosciute.

Le prime teorie formulate erano però basate sulle diversità di abitudine alimentari fra soggetti sani e soggetti affetti da tale patologia; peraltro sono ancora molti coloro che ritengono che alla base della malattia di Crohn vi siano fattori di tipo dietetico; purtroppo, le moltissime ricerche effettuate sino a oggi sono arrivate, come spesso accade, a risultati contraddittori e ancora non si è stati in grado di fornire spiegazioni scientificamente convincenti riguardo a cause di tipo alimentare. Ciò detto, si è osservato che, in molti casi, un aggiustamento delle abitudini alimentari può migliorare in modo significativo la sintomatologia del morbo di Crohn (e di malattie simili, vedasi per esempio il caso della colite ulcerosa). Se poi consideriamo che il morbo di Crohn è spesso associato a problemi quali malassorbimento e diarrea, con conseguenti perdite di macro- e micronutrienti, ben si comprende l’importanza che può rivestire una corretta gestione del proprio regime alimentare.

Come nel caso di molte altre patologie, anche nel caso del morbo di Crohn, esistono vari alimenti che vengono sconsigliati (vanno evitati o comunque limitati perché di norma contribuiscono a peggiorare la sintomatologia) e altri che vengono suggeriti. Fanno parte della prima categoria i seguenti:

  • insaccati
  • pane fresco, sia quello integrale che quello non integrale
  • frutta (è opportuno farne un uso moderato, in particolar modo se si tratta di agrumi e banane)
  • asparagi, barbabietola, cavolfiore, cavolo, cipolla, fagioli, pomodori, porro, rabarbaro, spinaci
  • alcolici e superalcolici
  • formaggi fermentati e formaggi grassi
  • latte e latticini (eliminarli o moderarne drasticamente il consumo)*
  • carni grasse
  • pesci grassi, crostacei e molluschi
  • uova
  • lardo, strutto
  • pasticceria elaborata
  • cacao e cioccolato
  • curry, noce moscata, pepe, peperoncino
  • spezie
  • caffè, tè, Coca Cola, Red Bull e, in generale, tutte le bevande contenenti caffeina
  • bibite gassate (ivi compresa l’acqua).

Per quanto concerne le fibre, di solito ha la tendenza a suggerirne un uso moderato.

È importante tenere presente però che gli alimenti “sconsigliati” non sono gli stessi per tutti i soggetti; ciò comporta necessariamente un esame individuale della dieta proposta; molti soggetti affetti da morbo di Crohn, infatti, a differenza di altri, riescono, nonostante la malattia, a tollerare la maggior parte dei cibi e non c’è ragione di sottoporli a determinate restrizioni alimentari.

Morbo di Crohn: gli alimenti consigliati

dieta morbo di CrohnPer quanto concerne gli alimenti consigliati (o che comunque possono essere consumati senza particolari problemi) ricordiamo:

  • pane tostato, cracker, fette biscottate, grissini
  • verdura: carote, finocchi, insalata, melanzane, zucchine
  • carni bianche o rosse magre, preferibilmente cucinate ai ferri o tramite cottura al vapore
  • prosciutto sgrassato (sia crudo che cotto)
  • pesci magri lessi o grigliati
  • avena, orzo
  • formaggi a pasta cotta
  • yogurt e alimenti probiotici in genere (quando non vi sia intolleranza al lattosio).

La preferenza va poi a piatti semplici e non elaborati; sono assolutamente da evitare le fritture.

Può essere di una certa utilità bere un po’ più del normale, specialmente nel caso in cui si abbiano frequenti episodi diarroici (peraltro così facendo si riducono le probabilità di sviluppare calcoli renali, un’evenienza abbastanza frequente in coloro che sono affetti da morbo di Crohn). I liquidi introdotti non devono essere né troppo caldi né troppo freddi. Si ricorda inoltre di evitare le abbuffate e si consiglia di consumare piccoli pasti ripartendoli correttamente durante la giornata; inoltre è importante masticare i cibi lentamente e accuratamente.

Queste accortezze favoriscono il processo digestivo accorciandolo notevolmente. È oltremodo importante cercare di consumare i pasti in situazioni di notevole tranquillità.

* Molti di coloro che soffrono di morbo di Crohn sono intolleranti al lattosio; in questi soggetti, il consumo di latte o di latticini comporta la comparsa di numerosi e fastidiosi disturbi (crampi intestinali, diarrea, flatulenza, meteorismo ecc.); appare ovvio, quindi, che si debba tentare di evitare di accrescere le problematiche già presenti.

Consiglio generale

Molte patologie possono essere decisamente meglio gestite se il soggetto ha un buon stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio. Per esempio, è perfettamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.

Articoli correlati

  • Colite ulcerosa
  • Diverticolite
  • Dieta per la diverticolite
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati