• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta per l’influenza e per la convalescenza

Dieta per l’influenza e per la convalescenza

Quale dieta per l’influenza e la successiva convalescenza? Generalmente, nella fase acuta della malattia (per i dettagli si consulti l’articolo Influenza), ma anche nei giorni immediatamente successivi e nella fase di convalescenza, è presente una certa inappetenza.

Bisogna poi tener conto del fatto che l’eventuale assunzione di farmaci (generalmente antivirali, ma anche antibiotici se vi sono state complicazioni quali, per esempio, la polmonite batterica) può avere sia debilitato la persona (in particolar modo se i soggetti in questione sono bambini o anziani) sia aver dato luogo a disturbi gastrointestinali, problemi che talvolta vengono causati dalla patologia stessa.

È quindi buona norma scegliere cibi che siano appetibili, ma allo stesso tempo leggeri e quindi facilmente digeribili; inutile appesantire ulteriormente un organismo non tornato ancora al meglio; è sicuramente consigliabile orientarsi verso uno stile culinario sobrio, moderando quindi le fritture e gli arrosti (si preferiscano modalità di cottura più semplici come, per esempio, la cottura al vapore o ai ferri).

Schematizzando il tutto possiamo quindi consigliare l’astensione dai seguenti alimenti:

  • insaccati
  • alcolici e superalcolici
  • formaggi fermentati e grassi
  • carni grasse
  • pesci grassi, crostacei e molluschi
  • lardo, strutto
  • pasticceria elaborata
  • cacao e cioccolato
  • curry, noce moscata, pepe, peperoncino
  • spezie
  • caffè, tè, Coca Cola e bevande contenenti caffeina
  • bibite gassate.

È possibile invece consumare verdure (carote, finocchi, insalata, melanzane e zucchine), carni bianche o rosse magre, pesci magri lessati o grigliati, alimenti probiotici, kefir, yogurt ecc. Un regime dietetico “prudenziale” osservato per alcuni giorni può aiutare a rimetterci in forma in tempi più brevi.

Il post-influenza: perché i probiotici e lo yogurt?

probiotici - dieta influenza convalescenzaIl consiglio di utilizzare alimenti probiotici e yogurt non è casuale, nel caso infatti siano stati usati farmaci antibiotici per trattare eventuali complicazioni di tipo batterico, può essere utile inserire detti alimenti nella dieta dato che i trattamenti con farmaci antibiotici provocano spesso squilibri a livello di flora intestinale.

Dal momento che i trattamenti farmacologici possono anche provocare carenze di tipo vitaminico può essere opportuno assumere integratori vitaminici (in particolar modo vitamina C e vitamine del gruppo B). Importante inoltre idratarsi nel modo corretto; spesso infatti le sindromi influenzali sono causa di un’eccessiva perdita di liquidi che vanno ovviamente reintegrati.

Consiglio generale

Molte patologie, fra cui l’influenza e la sindrome influenzale, possono essere decisamente meglio gestite se il soggetto ha un buon stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio. Per esempio, è perfettamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati