• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta di Dio

Dieta di Dio

La dieta di Dio è un particolare regime alimentare che prevede l’abolizione di tutti gli alimenti trasformati; non si possono quindi consumare, per esempio, i latticini, la carne, l’alcol ecc. Si possono invece assumere frutta, verdura e legumi; si tratta, sostanzialmente, di un regime alimentare totalmente vegetariano (tre settimane a base di questi alimenti che si alternano con un periodo di digiuno).

La dieta di Dio, nota anche come digiuno di Daniele, ha, come facilmente si può intuire dalla terminologia, un legame con i testi sacri; l’ispirazione di questa dieta nasce infatti da un episodio accaduto al profeta Daniele che, prigioniero del re babilonese Nabucodonosor, rifiutò il cibo che quest’ultimo gli aveva offerto e chiese soltanto legumi e acqua.

Dieta di Dio: la versione di Rick Warren

Esistono diverse varianti della dieta di Dio, più o meno restrittive; la più popolare è senza ombra di dubbio quella elaborata da Rick Warren, il leader della Chiesa di Saddleback, in California; i testi di riferimento che Warren ha scritto sono Purpose-Driven Life e The Daniel Plan: 40 day to a healthier life. Il primo testo ha ottenuto un buon successo commerciale (i numeri pubblicizzati sono eclatanti, si parla di circa 30 milioni di copie vendute, ma bisogna tenere conto che, molto spesso, gli editori hanno la tendenza a “gonfiare” un po’ le vendite).

La dieta di Dio nella versione di Warren è meno rigida di quella che era stata proposta inizialmente; il piano alimentare elaborato da Warren prevede l’assunzione di un 70% di frutta e verdura e un 30% di cereali e proteine magre per un periodo di 40 giorni (praticamente, secondo i testi biblici, la durata del diluvio universale). Terminato il ciclo di 40 giorni si possono reintrodurre nella dieta sia carni sia latticini.

Dieta di Dio: le nostre considerazioni

Dieta di DioIn Occidente, solo in un Paese come gli USA dove ci sono frange religiose integraliste poteva spopolare una dieta così assurda come la dieta di Dio.

A dire il vero, ci sono molti dubbi sui dati diffusi dagli ideatori: se è vero che il libro di Warren ha venduto 30 milioni di copie (gli editori, come detto, esagerano sempre a meri fini pubblicitari), come è possibile che solo 15.000 persone l’abbiano seguita? Dai dati si dedurrebbe una bocciatura senza appello del modello alimentare.

Probabilmente si tratta delle solite furbe campagne pubblicitarie con le quali chi riesce ad arrivare alle corde giuste può diffondere notizie esageratamente ottimiste per cercare di portare la realtà in suo favore.

Il modello in sé è tutt’altro che sano perché, di fatto, demonizza il cibo (anziché il suo consumo eccessivo), con una priorità altissima al digiuno, una strategia alimentare non solo non necessaria, ma anche pericolosa se non utilizzata saltuariamente.

Anche il mix di cibi consigliati, se è salutistico, è decisamente penalizzante a livello di sazietà, visto che è praticamente privo di grassi.

Quindi, a prescindere dal fatto che la dieta di Dio ha uno spessore scientifico nullo, è sicuramente da cestinare.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati