• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta dello yogurt

Dieta dello yogurt

La dieta dello yogurt è una delle tante cosiddette diete monoalimento o monocibo ovvero quei regimi alimentari, invero abbastanza monotoni, basati, per un periodo variabile di tempo (che può andare da qualche giorno a qualche settimana), sul consumo prevalente di un solo alimento o, comunque di una sola categoria di alimenti; fra i tantissimi modelli proposti si possono ricordare la dieta della pasta, la dieta del riso, la dieta del minestrone, la dieta della banana, la dieta della frutta e via discorrendo; vale la pena ricordare che alcuni di questi modelli nascono per finalità meramente mediche (l’esempio classico è la dieta del minestrone), ma vengono poi riprese e talvolta stravolte per fini diversi da quelli iniziali (dimagranti, estetici ecc.).

Anche la dieta dello yogurt, al pari di quelle sopra citate, si basa prevalentemente sull’assunzione di un solo alimento (lo yogurt, appunto) e sull’utilizzo di pochi altri cibi.

La dieta dello yogurt non ha, come si può facilmente immaginare, particolari obiettivi salutistici, né nel breve, né, tantomeno, nel medio-lungo periodo; le sue finalità, infatti, sono essenzialmente di carattere estetico o quasi; i suoi propugnatori, infatti, la propongono perché dovrebbe assicurare un dimagrimento piuttosto rapido, miglioramenti nell’aspetto della pelle, la riduzione dei gonfiori addominali e un miglioramento della regolarità delle funzioni intestinali.

Va altresì precisato che non esiste una dieta dello yogurt standard; vengono infatti proposte diverse varianti, sia nella durata sia nella proposta di cibi da affiancare allo yogurt, anche se non si tratta di differenze sostanziali.

Lo yogurt nella dieta

Chi ha letto con attenzione la prima parte dell’articolo ha già probabilmente intuito che il nostro giudizio sulla dieta dello yogurt non è positivo, ma è bene chiarire fin da subito che le nostre perplessità non riguardano l’alimento “protagonista” di questa ennesima proposta di regime alimentare; al contrario, il nostro giudizio sullo yogurt in sé è nettamente positivo, tant’è vero che nel nostro articolo Yogurt, affermiamo che esso “dovrebbe essere uno dei cibi fondamentali del regime di ognuno”; si tratta infatti di un alimento che possiede caratteristiche uniche e invitiamo il lettore a conoscerlo meglio leggendo la nostra esaustiva scheda. Qui ci limitiamo solo a ricordare che lo yogurt è un alimento completo, con un buon indice di sazietà e sufficientemente ricco di calcio, un minerale che non sempre viene assunto in quantità sufficienti.

Quindi, un conto è la dieta dello yogurt e un altro è lo yogurt nella dieta…

Dieta dello yogurt

La dieta dello yogurt non ha particolari obiettivi salutistici, né nel breve, né, tantomeno, nel medio-lungo periodo

Dieta dello yogurt: le proposte

La gran parte delle proposte di dieta dello yogurt che si trovano in Rete o sulle cosiddette riviste femminili hanno una durata limitata ai 5 giorni (ma, come detto, vi sono diverse varianti: 3 o 7 giorni ecc.) e promettono una perdita di peso di 2-3 kg circa; di seguito un semplice esempio:

Tutti i giorni, a colazione, appena svegli, assumere un bicchiere pieno di acqua a temperatura ambiente; dopodiché 200 g di yogurt magro al naturale al quale si può aggiungere un cucchiaio di crusca o di cereali integrali senza zucchero; concesso anche un tè verde (oppure un caffè) senza zucchero.

Tutti i giorni, a metà della mattina, assumere una tazza di tè verde senza zucchero.

Tutti i giorni, nell’orario di merenda, assumere un frutto di stagione.

Tutti i giorni, prima del riposo notturno, una tisana e 3 prugne secche.

Giorno 1 – Pranzo con 300 g di yogurt magro al naturale, 200 g di insalata verde con aggiunta di cetrioli e ravanelli. A cena un minestrone di verdure, 300 g di yogurt magro e due gherigli di noce.

Giorno 2 – Pranzo con 50 g. di riso integrale in insalata con una scatoletta di tonno (al naturale); 200 g di pomodori in insalata. A cena 300 g di yogurt magro al naturale e due frutti di stagione.

Giorno 3 – Pranzo con 200 g di merluzzo al vapore con un piatto di carote e finocchi (possono essere assunti crudi o cotti a seconda delle preferenze personali). A cena 300 g di yogurt magro con una macedonia di frutta di stagione.

Giorno 4 – Pranzo con 150 g di salmone alla griglia condito con succo di limone e prezzemolo; 200 g di cavolfiore cotto al vapore. A cena 300 g di yogurt magro con 150 g di frutti di bosco e un cucchiaio di corn-flakes senza zucchero.

Giorno 5 – Pranzo con 50 g di riso integrale con asparagi cotti al vapore e 200 g di insalata verde. A cena 300 g di yogurt magro e una macedonia con agrumi e kiwi.

Non importa avere la laurea in scienza dell’alimentazione per notare che si tratta di una proposta alimentare non molto equilibrata: le quote dei glicidi e dei grassi non sono adeguatamente rappresentate e lo stesso vale per quanto riguarda alcuni sali minerali (ferro in primis) e alcune vitamine (per esempio la vitamina E e la vitamina B12); è poi tutto da dimostrare se i 2-3 kg di dimagrimento promessi siano o no effettivi oppure se non si tratti di una perdita di peso in gran parte dovuta a una perdita di liquidi.

Dieta dello yogurt: funziona?

La dieta dello yogurt è una proposta alimentare approssimativa che ci sentiamo di sconsigliare assolutamente, in particolare a tutti coloro che praticano un’attività sportiva a intensità medio-alta; è monotona e poco equilibrata e l’unico pregio che possiamo riconoscerle è quello di accendere l’attenzione su un alimento come lo yogurt che ha caratteristiche nutrizionali veramente interessanti e che non tutti forse conoscono molto a fondo.

Per perdere peso ci sono proposte decisamente meno monotone ed equilibrate; possiamo per esempio suggerire le seguenti tre:

  • Dieta da 1.200 calorie
  • Dieta da 1.400 calorie
  • Dieta da 1.600 calorie.

Articoli correlati

  • Dieta del riso
  • Dieta del limone
  • Dieta della frutta
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati