• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta dell’astronauta

Dieta dell’astronauta

La dieta dell’astronauta, nonostante il nome, ha poco a che fare con i viaggi nello spazio; infatti, l’alimentazione più moderna degli astronauti ha veramente pochi punti in comune con questo regime alimentare. In un suo documento ufficiale (“Space Food and Nutrition“), la NASA sottolinea infatti che l’alimentazione degli equipaggi ha subito molte trasformazioni. Parecchi anni fa si limitava a pillole di vitamine e cibo liofilizzato, prevalentemente iperproteico. Oggi invece l’alimentazione non differisce da quella degli umani che rimangono a terra, con particolare attenzione alla varietà dei cibi (per evitare la noia di una dieta monotona) e al corretto apporto di micronutrienti (vitamine e sali minerali). I cibi vengono concordati con l’equipaggio almeno nove mesi prima della missione, con una cura meticolosa per valutare quanto i piatti siano bilanciati e gradevoli. I cibi sono preparati a terra e devono avere particolari proprietà per adattarsi al loro consumo a distanza di mesi nello spazio, per esempio essere termoresistenti  e reidratabili. Tutto ciò è ben lontano dalla cosiddetta dieta dell’astronauta, altrimenti detta dieta a punti, da non confondersi con un’altra dieta a punti, quella ideata dal dott. Razzoli.

In cosa consiste la dieta dell’astronauta

La dieta dell’astronauta fa parte delle diete a basso contenuto di carboidrati. Il nome dieta a punti deriva dal fatto che a ogni alimento è assegnato un punteggio; ai grassi e alle proteine sono assegnati punteggi molto bassi, il che porta a privilegiare questi macronutrienti rispetto ai carboidrati. Si definisce infatti iperproteica e iperlipidica: la ripartizione è all’incirca 25% di proteine, 30% di carboidrati e 45% di lipidi. Si tratta sostanzialmente di una variante della dieta Atkins; da questa si differisce per una diminuzione dei grassi (nella dieta Atkins sono circa il 62%) e un aumento dei carboidrati (nella Atkins sono il 14%), tuttavia i carboidrati risultano comunque fortemente penalizzati e, in termini pratici, ciò corrisponde all’eliminazione pressoché completa di pane, pasta e cereali in genere. Frutta e patate sono invece fortemente limitati. L’alta percentuale di grassi si traduce in un consumo quasi libero di burro, salsiccia e formaggi grassi.

La dieta dell’astronauta promette uncalo di peso, peraltro non quantificato, che si baserebbe sull’assunto, tipico delle diete iperproteiche e a basso contenuto di carboidrati, secondo il quale senza zuccheri il corpo non è in grado di immagazzinare il surplus calorico sotto forma di grassi.

dieta dell'astronautaPer quanto concerne il mantenimento, le linee guida di questa dieta non specificano alcunché in proposito.

I punti deboli della dieta dell’astronauta

Della dieta dell’astronauta si possono sottolineare molti lati negativi, tipici delle diete simili.

Ripartizione errata dei macronutrienti – Una percentuale di grassi intorno al 45% è decisamente elevata. Inoltre, l’apporto limitato di carboidrati è del tutto inconciliabile con un’attività fisica regolare e di buona intensità, quindi il regime alimentare, secondo la dieta italiana, è sicuramente incompatibile con un sano stile di vita.

Demonizza molti alimenti – Per il solo difetto di contenere troppo carboidrati penalizza la frutta e i cereali, oltre a escludere pane, pasta e cereali.

Non trasmette una coscienza alimentare – Il messaggio che trasmette questa dieta non propone una coscienza alimentare, ma si basa sulla demonizzazione degli zuccheri, tipica di molte diete (dieta a Zona, Atkins, e in generale tutte le diete iperproteiche).

Insomma, è veramente difficile trovare qualche lato positivo in questa dieta, se non piccoli particolari apprezzabili, come l’esclusione di sale e bibite dolcificate. A prescindere dai suoi molti punti deboli, ha il merito di ribadire che i grassi non fanno di per sé ingrassare perché sono meno metabolizzati se ci sono meno carboidrati.

Per quanto riguarda l’esercizio fisico, nelle indicazioni generali, non si pone attenzione all’attività fisica come parte integrante del regime dietetico. Del resto, la dieta dell’astronauta, come tutte le diete a basso apporto di carboidrati, mal si concilia con un’attività fisica di buona o elevata intensità.

Dieta dell’astronauta: considerazioni finali

La dieta dell’astronauta è una dieta fortemente sbilanciata, difficilmente sostenibile sul lungo periodo.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati