• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta per le allergie ai pollini

Dieta per le allergie ai pollini

Con dieta per le allergie ai pollini si fa riferimento a un regime alimentare che guardi con attenzione ad alcuni alimenti che hanno un contenuto di allergeni che sono comuni ad alcune piante.

Com’è noto, sono molte le persone che soffrono di allergia ai pollini; tale condizione si manifesta stagionalmente nei periodi in cui fiorisce la pianta al cui polline si è allergici.

I segni e i sintomi più frequenti in chi soffre di allergia ai pollini sono il prurito al naso e agli occhi, la congiuntivite (si parla appunto di congiuntivite allergica), la rinite (si parla di rinite allergica stagionale) e gli attacchi d’asma.

Come accennato all’inizio, esistono diversi alimenti che contengono gli allergeni presenti in alcune piante e il loro consumo potrebbe aumentare in modo considerevole i disagi tipici delle condizioni allergiche.

Dieta per le allergie ai pollini – I cibi da evitare

Di seguito forniremo un elenco di cibi riferendoli ai pollini di alcuni tipi di piante; alcuni alimenti dovrebbero essere evitati, altri possono essere assunti, anche se è bene adottare una certa cautela, evitando un introito eccessivo.

Pollini di Betulacee (betulla, carpino, ontano ecc.) – I cibi più rischiosi sono: arachidi (si approfondisca l’argomento leggendo l’articolo Allergia alle arachidi), kiwi, mele, nocciole, noci, pesche, pomodori e sedano. Cibi da assumere con prudenza sono: albicocche, carote, ciliegie, finocchi, fragole, lamponi, mandorle, pere e prezzemolo.

Pollini di Composite – I cibi più rischiosi sono: banane, camomilla, carote, miele, olio di semi di girasole e sedano. Cibi da assumere con prudenza sono: angurie, arachidi, castagne, cicoria, finocchio, mele, meloni, noci, nocciole e prezzemolo.

Pollini di Graminacee (avena, gramigna, grano, granturco, loglio, orzo, segale ecc.) – Vanno assunti con prudenza: albicocche, angurie, arance, ciliegie, frumento, kiwi, limoni, mandorle, meloni, pesche e prugne.

Pollini di Parietaria (pianta erbacea perenne detta anche erba muraiola) – I cibi più rischiosi sono: basilico, camomilla e gelso. Cibi da assumere con prudenza sono: meloni, piselli e pistacchi.

Pollini di Poligonacee (piante erbacee perenni) – Si deve prestare una particolare attenzione al grano saraceno.

Meno frequenti sono le allergie all’assenzio, all’ambrosia e alle Salicacee.

Coloro che sono allergici all’assenzio e all’ambrosia dovrebbero evitare le angurie, le banane, le carote, i meloni e i sedani, mentre i soggetti allergici ai pollini delle Salicacee dovrebbero fare attenzione all’introito di alimenti che contengono i salicilati (albicocche, ananas, arachidi, arance, cicoria, datteri, fragole, indivia, lamponi, mandorle, miele, ribes nero, zucchine ecc.

Chi è interessato ad approfondire l’argomento allergie può consultare il nostro articolo Allergia.

dieta per le allergie ai pollini

Sono circa 20 milioni le persone (1 su 3) che in Italia soffrono di allergia da polline

Consiglio generale

Ogni disturbo minore, e le allergie ai pollini rientrano in questa categoria, può essere decisamente meglio gestito se il soggetto ha un buon stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio. Per esempio, è decisamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati