• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Dietologia / Dieta per l’acne

Dieta per l’acne

Dieta e acne: esiste, come molti asseriscono, un forte legame fra le scelte nutrizionali di una persona e l’eventuale comparsa dell’acne? O è invece vero quello che molti altri sostengono, negando una qualsivoglia relazione fra la fastidiosa manifestazione infiammatoria e l’alimentazione seguita da un soggetto?

Come è noto, vi sono varie forme di acne e fra esse esistono numerose differenze; di alcuni tipi di acne si ignorano le cause, mentre di altre forme (peraltro molto rare) le cause sono ben note (per approfondimenti si consiglia di consultare il nostro articolo Acne) e niente hanno a che fare con questioni di tipo nutrizionale (vedasi per esempio l’acne sifilitica, l’acne neonatale, l’acne medicamentosa ecc.).

Popolarmente si tende ad attribuire la manifestazione dell’acne a eccessi alimentari o all’ingestione di determinati cibi (cioccolato, dolciumi in genere, fritti ecc.). Molto probabilmente però l’alimentazione è solamente un fattore aggravante il problema, non la causa diretta.

Moltissimi autori ritengono che l’acne sia una patologia legata a un aumento della produzione di ormoni androgeni che, tra le altre cose, esplicano i loro effetti sull’attività delle ghiandole sebacee. Ciò spiegherebbe perché il picco della manifestazione dell’acne venga raggiunto nel periodo della pubertà (13-17 anni), periodo caratterizzato da un’aumentata produzione di ormoni.

Ciò che potrebbe legare il regime alimentare alla recrudescenza della patologia, è il fatto che un’alimentazione fortemente orientata a cibi con elevato indice glicemico può essere causa di un innalzamento dei livelli di insulina con conseguente aumento della sintesi di IGF-1 e di ormoni androgeni; aumento che, come abbiamo visto, stimola la produzione di sebo. Di qui il consiglio, che molti dispensano, di una dieta che preveda un basso apporto di carboidrati a elevato indice glicemico.

In realtà, non sembra molto sensato stilare liste di alimenti “permessi” o “vietati”. Molto più logico è attenersi a quelli che sono i principi base di una corretta alimentazione come lo sono quelli proposti dalla dieta italiana; la ripartizione dei macronutrienti proposta da tale regime alimentare (carboidrati: minimo 45%, proteine: minimo 15%, grassi: minimo 25%. Il restante 15% deve essere personalizzato in base al grado di sedentarietà del soggetto) non è sbilanciata verso un determinato macronutriente come accade in altre proposte nutrizionali, è molto facile da gestire e non vi sono “demonizzazioni” di questo o quell’alimento (ricordiamo però che il regime alimentare della dieta italiana esclude l’utilizzazione di quei cibi che contengono  grassi trans). È inoltre consigliabile l’inserimento nella dieta di tutti quei cibi che sono caratterizzati da un indice di sazietà abbastanza elevato (i tipici esempi sono la frutta e la verdura).

acne

Formazioni cutanee tipiche dell’acne

Quindi, riassumendo:

  • dieta varia ed equilibrata
  • moderazione (non proibizione) nell’utilizzo di determinati alimenti (per esempio burro, olio e zucchero)
  • esclusione di alimenti contenenti grassi trans (per esempio margarina e grassi e oli parzialmente o totalmente idrogenati)
  • moderazione nel consumo di sale
  • moderazione nel consumo di alcolici e superalcolici
  • utilizzo di alimenti con elevato indice di sazietà.

Immancabile poi il consiglio di uno stile di vita attivo.

Di seguito un breve elenco di articoli che possono aiutarci a migliorare la nostra coscienza alimentare con conseguenti positive ricadute sulla qualità della nostra vita.

  • Coscienza alimentare
  • Le linee guida della dieta italiana
  • Indice di sazietà
  • Disintossicarsi dal salato
  • Ricettario della dieta italiana.

Consiglio generale

Ogni patologia minore, e l’acne rientra in questa categoria, può essere decisamente meglio gestita se il soggetto ha un buon stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio. Per esempio, è decisamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati