• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cucine etniche e dieta

Cucine etniche e dieta

Cucine etniche e dieta possono convivere? Rispondere non è facile perché il grosso problema delle cucine etniche è l’impossibilità di avere un’idea del contenuto calorico a partire dal nome del piatto; per esempio nel caso della cucina cinese ci sono piatti sia molto magri sia molto grassi e non aiuta certo il fatto che molti ristoranti presentino menù di lunghezza infinita. Avere poche e semplici indicazioni è forse il modo migliore di districarsi nella selva di nomi senza particolare significato nutrizionale.

Le valutazioni che esporremo sono solo in base alle calorie e non al gusto e/o alla qualità dei singoli piatti.

La cucina cinese

Contrariamente a molte preparazioni di casa nostra, i piatti ad alto contenuto proteico (anatra, maiale ecc.) sono molto ricchi di grassi perché le carni utilizzate sono già di per sé piuttosto “pesanti”. Sono quindi da preferire le carni magre come pollo e gamberetti.

Inoltre la quasi totalità dei piatti della cucina cinese sono fritti o soffritti: persino molte verdure sono sbianchite nell’olio caldo.

Psicologicamente negli esercizi dove c’è l’abitudine di mettere tutte le portate sul tavolo si invoglia a mangiare di più perché il cibo è presente (ved. La sazietà per assenza).

Da preferire

  • Piatti serviti su piastra calda
  • Pesci e crostacei
  • Minestre
  • Riso bianco

Da evitare

  • Fritti
  • Anatra e maiale
  • Salse e preparazioni in agro-dolce
  • Nidi di rondine.

La cucina indiana

cucine etniche e dietaMolte ricette indiane sono vegetariane, ma ciò non significa che siano ipocaloriche. Questa cucina usa una grande quantità di grassi, in particolare il burro chiarificato (ghee), un interessante prodotto (per chi non vuole chiarificarsi il burro da sé) che si trova nei negozi di specialità orientali.

Preferite le specialità tandoori che prendono il nome dal forno di argilla (tandoor) usato per cucinarle. Purtroppo in generale i piatti sono fritti, persino il pane (nella varietà poori; da preferirgli il chapati). Da notare che le salse spesso sono a base di yogurt anziché di creme grasse.

Da preferire

  • Chutney (salsa)
  • Dahi (polpettine di lenticchie) e Mattar (a base di legumi)
  • Masala (curry)
  • Paneer (formaggio fresco)
  • Pulao (riso)
  • Raita (salsa allo yogurt e cetriolo)

Da evitare

  • Paste (in genere fritte)
  • Ghee (burro chiarificato)
  • Korma (salsa molto grassa)
  • Noce di cocco
  • Poori (pane fritto)
  • Samosas (stuzzichini fritti).

La cucina giapponese

cucine etniche e dietaLa cucina giapponese è una delle più sane, le porzioni sono piccole. I piatti sono spesso cotti al vapore, grigliati o cucinati a fuoco dolce, non richiedendo grandi quantità di condimenti.

Da preferire

  • Brodi
  • Mimono (piatti cotti a fuoco dolce)
  • Miso (soia fermentata) e tutte le salse a base di miso
  • Mashimono (piatti cotti al vapore)
  • Nabemono (stufato)
  • Sashimi (antipasto di pesce crudo)
  • Sushi
  • Udon (paste)
  • Yaki (piatti alla griglia)
  • Yakimono (piatto alla griglia; letteralmente “cose cotte”)

Da evitare

  • Agemono (piatti fritti)
  • Katsu (cotolette di maiale fritte)
  • Sukiyaky (manzo saltato)
  • Tempura (fritto di mare e verdure)

La cucina messicana

cucine etniche e dietaL’alto uso di carboidrati e la tendenza a friggere tutto rende la cucina messicana decisamente poco salutistica. Per esempio una tortilla non presenterebbe particolari problemi per chi è a dieta; ma spesso viene farcita e poi fritta. Inoltre moltissime catene di ristoranti messicani usano oli vegetali di scarsa qualità. È consigliabile astenersi dalle salse (guacamole compreso). Sostanzialmente chi vuole un pasto ipocalorico deve fare i salti mortali e accontentarsi… degli avanzi.

Da preferire

  • Pesce marinato in salse di varia natura
  • Chili
  • Fajitas (involtini)
  • Gazpacho
  • Insalata messicana
  • Zuppe ai legumi

Da evitare

  • Chimichangas, enchiladas, burritos, tacos
  • Tortillas
  • Formaggi come contorno
  • Fagioli fritti.

La cucina thailandese

cucine etniche e dietaPoco grassi, la maggior parte dei piatti è cucinata a fuoco vivo, cotti al vapore, grigliati o marinati. Da evitare solo il curry thailandese che si prepara con noce di cocco, decisamente ipercalorica.

Da notare che molti ingredienti del piatto richiesto in genere sono intercambiabili, consentendo una personalizzazione (per esempio si può sostituire carne grassa come quella d’anatra con il pesce).

Da preferire

  • Tagliatelle e paste varie
  • Insalata thailandese
  • Saté (carni grigliate)
  • Salse varie (basilico, limone, a base di pesce)

Da evitare

  • Curry
  • Mee-krob (vermicelli fritti)
  • Zuppe al surrogato vegetale del latte a base di cocco
  • Piatti a base di frutta secca o di cocco.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati