Calorie – La sostituzione del burro con l’olio non è interessante perché con l’olio, essendo liquido, si tende a esagerare. 10 g di olio apportano 90 kcal, mentre 10 g di burro apportano 76 kcal.
Grassi saturi – I grassi saturi si dividono in grassi a catena lunga (LCT) che facilitano l’aumento del colesterolo e grassi saturi a catena media (MCT) che non aumentano i livelli di colesterolo; ogni grasso è un mix di acidi grassi.
Per esempio la formula di Albanesi dell’olio d’oliva è 16:0:75:9 (16% di grassi LCT, 0% di MCT, 75% di monoinsaturi e 9% di polinsaturi) mentre quella del burro è 51:12:28:4.
Quindi
10 g di burro contengono tanti grassi saturi LCT come 30 g di olio, ma apportano 76 calorie contro 270
perciò:
meglio poco burro che tanto olio.
In ogni caso non si tratta di promuovere un alimento piuttosto che un altro quanto di capire, ancora una volta, che è sempre questione di quantità!
Torna all’indice delle lezioni – Lezione precedente – Lezione successiva