Le proteine sono componenti fondamentali di tutti i processi biologici.
- A differenza di carboidrati e grassi, svolgono solo una marginale funzione energetica (anche se 1 g di proteine = 4 calorie).
- Sono fondamentali per lo sviluppo muscolare.
- Sono costituite da aminoacidi.
Esistono oltre 300 aminoacidi, ma otto sono detti essenziali perché devono essere assunti con l’alimentazione (l’organismo non sa costruirli a partire da altre sostanze): leucina, isoleucina, valina (questi tre sono detti anche “ramificati” per la loro struttura), triptofano, fenilalanina, lisina, treonina, metionina. Per i bambini sono essenziali anche arginina e istidina.
Sono presenti in:
- carne e pesce
- latte e derivati (formaggi)
- uova
- leguminose
- frutta secca.
Proteine e muscoli
La massa muscolare si può sviluppare se esistono tre fattori:
- i mattoni (le proteine)
- i muratori (gli ormoni che fanno scattare il meccanismo di costruzione)
- il via ai lavori di costruzione (esercizio fisico).
Per un soggetto che inizia il potenziamento muscolare, è fondamentale soprattutto l’esercizio fisico che consente rapidi miglioramenti. Dopo un certo lasso di tempo non si hanno miglioramenti evidenti: il soggetto ha raggiunto il suo massimo sviluppo muscolare.
È del tutto ottimistico quindi assumere megadosi di proteine sperando che i muscoli aumentino. Se i “muratori” (gli ormoni) hanno un certo ritmo di lavoro, i muscoli più di tanto non aumenteranno.
L’alternativa è ricorrere a stimolazioni ormonali (anabolizzanti) molto pericolose, mascherandole con la favola che i muscoli sono aumentati perché si sono assunte più proteine.
La domanda
Mettete in ordine i seguenti cibi a seconda del loro contenuto proteico:
- Carne di vitello
- Soia
- Noci
- Mela
- Burro.