Ci sono migliaia di cibi, ma tutti possono essere descritti secondo una visione comune.
Ogni cibo ha degli scarti: la parte edibile è quella che effettivamente mangiamo.
Ogni cibo ci dà energia. Quanta energia ci dà ce lo dicono le calorie.
Ogni cibo può essere descritto biologicamente secondo la sua composizione in acqua, carboidrati, proteine, grassi e fibre.
Ogni cibo può essere descritto chimicamente secondo la sua composizione in elementi e composti chimici (carbonio, idrogeno ecc.).
La visione mista di un cibo (biologico-chimica) è quella che lo descrive secondo:
- carboidrati
- proteine
- grassi
- fibre
- acqua
- minerali (potassio, sodio, ferro ecc.)
- vitamine.
Una ciliegia
- Parte edibile: 86%
- Valori per 100 g (al netto)
- Calorie al netto: 38
- Carboidrati: 9 g
- Proteine: 0,8 g
- Grassi: 0,1 g
- Fibre: 2,8 g
- Acqua: 86,2 g
- Potassio: 18 mg
ecc.
La domanda
Se la parte edibile di un alimento (per esempio un frutto) è l’80% e l’alimento al netto ha 50 calorie/100 g, quante calorie forniscono 60 g lordi dell’alimento?