• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Corso / Allergie e intolleranze alimentari

Allergie e intolleranze alimentari

L’allergia è una condizione caratterizzata da una reazione verso determinate sostanze dette allergeni. L’allergene, introdotto una prima volta nell’organismo, rimane latente, ma induce formazione di anticorpi specifici. A una seconda introduzione, l’organismo risponde con l’immediata, o quasi, attuazione di fenomeni clinici evidenti dovuti ad anticorpi IgE (immunoglobuline di tipo E) che attaccano l’allergene.

Alla base dei processi infiammatori che accompagnano l’allergia vi è la formazione di istamina.

Nel caso delle allergie alimentari responsabile è un alimento. Il 90% delle reazioni allergiche sono causate dai seguenti alimenti: latte, uova, cereali, frutta secca (arachidi e noci), soia (e altri legumi), pesce, molluschi, cioccolato, sedano.

Le allergie alimentari interessano non più del 5% dei bambini e l’1-2% degli adulti.

Occorre distingue le allergie dalle intolleranze alimentari che sono per lo più su base biochimica (intolleranza al lattosio) o psicogena. Le intolleranze alimentari sono le “allergie non allergiche” (Kaplan, 1991). Le intolleranze alimentari non riguardano più del 5% della popolazione e riguardano alimenti ben precisi (glutine, lattosio).

Circa un quarto della popolazione ritiene erroneamente di essere allergica o intollerante a determinati cibi.

Le false intolleranze

Attorno alle intolleranze si è creato un notevole business che ha amplificato la portata della patologia.

Esistono almeno dieci test diversi nessuno riconosciuto dalla scienza ufficiale.

  • Ogni test è in competizione con gli altri che ritiene non affidabili.
  • Spesso i test offrono risultati diversi sullo stesso soggetto.
  • È possibile trovare un soggetto che eseguendo tutti i test antintolleranze sul mercato risulterebbe intollerante praticamente a tutto, morendo così di fame.
  • I risultati (pochi) che si ottengono sono dovuti semplicemente al fatto che il soggetto riceve precise indicazioni che lo portano a mangiare meglio (per esempio limitando cibi che monopolizzano troppo la sua dieta).

La domanda

Che cos’è un falso positivo?

Soluzione

Lezione precedente – Lezione successiva

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati