Se avete aderito a questo corso, siete pieni di entusiasmo. Prima regola: non trasformatelo in ortoressia, cioè un’attenzione maniacale alla propria alimentazione.
I due errori più comuni dell’ortoressico sull’alimentazione:
- pensa che possa preservare (o guarire) da terribili malattie;
- pensa che possa migliorare le proprie prestazioni sportive.
In realtà, una sana ed equilibrata alimentazione aumenta le probabilità di essere sani, non dà la certezza. In campo sportivo ci sono campioni che seguono tanti modelli alimentari diversi: ciò dimostra che una cattiva alimentazione può far scadere le prestazioni, ma un’alimentazione perfetta non trasforma un brocco in un campione.
Ricordatevi:
non trasformate un concetto positivo in una mania!
Il test
È facile essere ortoressici anche senza saperlo. Questo test può stabilire il vostro grado di ortoressia. Per un’uscita a pranzo vi vengono fatte le seguenti proposte:
- ristorante con cucina tipica regionale
- ristorante con cucina raffinata
- pizzeria
- fast food
- paninoteca
- ristorante cinese
- ristorante biologico
In base al modello alimentare che state seguendo:
A) riuscite a mangiare con soddisfazione senza infrangere il vostro modello
B) riuscite a mangiare con soddisfazione scegliendo accuratamente le portate
C) mangiate poco (solo qualche portata) senza infrangere il modello
D) infrangete il modello, facendo un’eccezione
E) declinate l’invito.
A ogni risposta A) assegnate 5 punti, alla B) 4 punti, alla C) 3 punti, alla D) 2 punti e alla E) 1 punto. Il massimo è ovviamente 35 punti.
La valutazione
33-35: Non siete ortoressici, ma la vostra coscienza alimentare accetta tutto, è cioè troppo superficiale.
28-32: Non siete ortoressici
meno di 28: Il vostro grado di ortoressia è tanto maggiore quanto minore è il punteggio.
La domanda
Potete scegliere un’acqua oligominerale con 0,1 g di sodio per litro o un’acqua con 0,002 g di sodio per litro. Quale scegliete?