• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Corso / I grassi (oli) vegetali

I grassi (oli) vegetali

 

Il termine “olio” indica un liquido mentre “grasso” un solido.

Per ottenere un grasso/olio vegetale si possono usare tre processi:

  • Idrogenazione (con cui chimicamente si rende solido un prodotto liquido)
  • Frazionamento (con cui si estrae la parte solida da un liquido)
  • Raffinazione (con cui si estrae l’olio a partire dalla fonte solida, in genere un frutto, grazie a procedimenti chimici come solventi, alte temperature ecc.).

I grassi idrogenati vengono indicati nell’etichetta, i grassi ottenuti con gli altri due procedimenti vengono raggruppati sotto la dizione generica di grasso (olio) vegetale (la recente normativa europea impone anche la specifica dell’olio utilizzato).

Per ottenere i grassi  e gli oli vegetali si impiegano spesso l’olio di palma, l’olio di cocco e l’olio di colza.

L’olio di palma – Il frutto della palma (da non confondersi il cocco) contiene un seme duro, circondato da una polpa molle (mesocarpo).  Si può estrarre olio dal mesocarpo (circa il 49% del peso) o dai semi (circa il 50%).

La formula di Albanesi dell’olio di palma è: 50:0:42:3 (50% di grassi saturi a catena lunga, 0% di grassi saturi a catena media, 42% di grassi monoinsaturi e 3% di grassi polinsaturi). Da un punto di vista alimentare è abbastanza equivalente come qualità al burro. Mediante frazionamento si possono separare la stearina di palma (la parte solida) e l’oleina (la parte liquida). La stearina è la parte peggiore dell’olio di palma per cui se la dizione “olio di palma” è più o meno equivalente a “burro”, la dizione “grasso vegetale”, se fosse riferita a grasso ottenuto dall’olio di palma, indicherebbe un alimento leggermente peggiore.

L’olio di semi di palma (PKO, palm kernel oil, olio di palmisto) – È ottenuto dai semi del frutto della palma ed è differente dall’olio ottenuto dalla polpa sia per l’aspetto (giallo, mentre l’altro è rosso) sia per la composizione chimica. La formula dell’olio di semi di palma è: 27-55-15-2, quindi contiene molti grassi MCT, ma pochi grassi monoinsaturi. Rispetto al burro (51-12-28-4) è forse anche meglio e quindi è migliore anche dell’olio di cocco. Purtroppo è comune utilizzare l’olio di semi di palma frazionandolo e impiegando poi, a seconda degli scopi, l’oleina di PKO o la stearina di PKO. Quest’ultima (la parte solida) contiene circa l’8% in meno di acido oleico.

L’olio di cocco – Il cocco è il frutto della palma da cocco e ha una formula 30:61:6:2. L’alto contenuto di grassi MCT, ma il basso di monoinsaturi lo rende anch’esso circa equivalente al burro dal punto di vista della protezione cardiovascolare. In genere l’olio di cocco viene usato tale e quale senza processi di frazionamento.

L’olio di colza – È un olio di scarsa qualità perché costituito per circa la metà da acido erucico i cui effetti negativi sulla crescita sul fegato e sul cuore sono ormai documentati, tant’è che per legge l’acido erucico non può superare il 5% del totale degli acidi grassi.

Come scegliere

Cos’è il grasso vegetale – Riassumendo le varie possibilità, il grasso vegetale è un composto da leggermente a mediamente peggiore del burro.

Cos’è l’olio vegetale – Anche nel caso dell’olio (visto che non si può escludere la presenza di olio di colza) si deve interpretare la dizione come quella riferentesi a un prodotto paragonabile a un generico olio di semi con l’aggravante (se è usato olio di palma, di semi di palma o di cocco) che la composizione è del tutto sconosciuta e potrebbe esservi una percentuale di grassi saturi (a catena lunga o media) non indifferente.

Se compaiono le dizioni “grassi vegetali” o “oli vegetali” (senza specificazione, cioè olio di cocco, olio di palma, olio di girasole ecc.):

  • Se esiste un prodotto equivalente completamente specificato, scartate il prodotto con la dizione generica di “vegetale”
  • Se non esiste, poiché gli ingredienti sono elencati in ordine di quantità, è importante verificare anche che la dizione grasso (olio) vegetale non sia fra le prime.

L’uso saltuario di grassi vegetali è consentito (ma non obbligatorio!) perché il vincolo sulle calorie necessario per rimanere in peso forma assicura che non è possibile eccedere.

La domanda

I grassi vegetali si usano solo perché costano meno?

Soluzione

Lezione precedente – Lezione successiva

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati