Scoprirete che essere magri semplifica l’alimentazione in modo incredibile. Moltissime indicazioni che normalmente vengono date in campo alimentare valgono solo per chi è in sovrappeso.
A un cardiopatico è corretto suggerire di limitare le emozioni, mentre per una persona normale il consiglio suonerebbe FRUSTRANTE.
La dieta italiana applica lo stesso concetto all’alimentazione:
- il soggetto in sovrappeso è malato, non secondo la medicina tradizionale, ma secondo una visione della vita più ampia che privilegia il concetto di qualità dell’esistenza.
- per un soggetto magro, il vincolo di essere magro rende inutili tante raccomandazioni alimentari.
Se vi chiedono perché essere magri, ecco le risposte (tutte scientificamente ormai consolidate):
- per diminuire il rischio di patologie cardiache
- per diminuire il rischio di diabete di tipo 2
- per diminuire il rischio di cancro
- per diminuire il rischio di problemi vascolari e ortopedici
- per aumentare la propria longevità
- per praticare meglio sport e attività fisiche
- per avere una vita più dinamica
- per sopportare meglio il caldo e l’afa in generale.
La domanda
Il sovrappeso lascia il segno. Se siete sovrappeso a 40 anni, quanti anni di vita avete GIÀ perso?