Le tabelle nutrizionali danno le informazioni alimentari su un determinato alimento, l’equivalente delle etichette nutrizionali per i prodotti. Per esempio:
Aglio
Carboidrati: 8; proteine: 0,9; grassi: 0,6; acqua: 80; calorie: 41. Parte edibile: 75; calorie al lordo: 31.
Possono essere presenti anche il dato sulle fibre, sui minerali, sulle vitamine ecc.
Occorre rilevare che una tabella nutrizionale dà sempre un dato approssimato. I fattori che determinano l’approssimazione sono:
- Metodo e tempo di raccolta
- Metodo di produzione
- Qualità (specie) dell’alimento
- Conservazione.
Se le caratteristiche possono variare di molto il cibo è detto dinamico, altrimenti statico.
Per i cibi dinamici occorre conoscere il caso particolare, per i cibi statici basta una media.
Dinamicità
Cibi statici
Frutta, verdura, olio, burro, latte intero.
Cibi dinamici
Marmellata (per esempio può oscillare da 100 a 260 kcal per 100 g), insaccati (solo quelli magri si possono considerare statici), yogurt, dolci.
Un cibo dinamico può diventare statico se si definisce meglio: pane integrale, yogurt magro senza zucchero ecc.
La domanda
Perché le calorie di una verdura cotta (per esempio spinaci) differiscono da quelle della stessa verdura cruda?