Per fabbisogno calorico giornaliero (FCQ) s’intende la quantità di calorie che si deve assumere dagli alimenti per mantenere il proprio peso invariato.
Se tale quantità è inferiore all’FCQ si dimagrirà, se è superiore si ingrasserà.
L’FCQ è la somma di tre componenti:
- il metabolismo basale (le calorie necessarie alla sola sopravvivenza)
- il contributo dell’attività lavorativa
- il contributo dell’attività sportiva.
Se siete in sovrappeso, usate un fabbisogno calorico di 600 (per le donne 540) * (l’altezza in m al quadrato).
Se non siete sovrappeso, il fabbisogno calorico giornaliero è quello che mantiene inalterato il peso (o la massa grassa per gli sportivi di potenza).
Il calcolo del fabbisogno calorico giornaliero
Se si pensa di essere normopeso basta sommare le calorie assunte in una settimana normale che non abbia dato nessuna oscillazione nel proprio peso corporeo (cioè il peso è rimasto invariato) e dividerle per sette.
Definizione di settimana normale:
- I pasti non devono avere portate particolarmente voluminose che danno luogo a un sovraccarico intestinale che verrà smaltito in più di 24 ore.
- La funzione intestinale è regolare.
- Il test viene condotto a riposo, senza la presenza di un’attività fisica che possa alterare il peso perché causa disidratazione o diminuzione delle scorte di carboidrati (glicogeno).
- Non si assumono cibi particolarmente ricchi di sodio che possono provocare una temporanea ritenzione idrica.
- Non si assumono farmaci o integratori che possono provocare ritenzione idrica (antinfiammatori, creatina, glutammina) o disidratazione (diuretici).
Si conoscerà il proprio FCQ a riposo, cioè nei giorni in cui l’eventuale attività sportiva è assente.
La domanda
Quante calorie deve assumere per dimagrire un soggetto di 180 cm d’altezza e di 91 kg di peso?