• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Corso / Sono magro?

Sono magro?

Sono magro? Una domanda che moltissime persone si pongono.

Ecco alcune posizioni ERRATE.

  • Ognuno ha un proprio peso forma.
  • Il peso dipende dalla costituzione del soggetto.

E le dovute correzioni…

  • Ognuno ha un proprio peso forma, ma essere magro significa essere al di sotto di certi valori universalmente validi.
  • Il peso dipende dalla costituzione del soggetto, ma la percentuale di massa grassa non deve superare certi valori.

Esiste solo una vaga relazione fra il peso del soggetto e la quantità di grasso del suo corpo. Consideriamo un sedentario con 20 kg di sovrappeso localizzati nella pancia e un atleta tutto muscoli: hanno lo stesso peso, ma il primo è in condizioni salutisticamente disastrose.

Ecco perché è necessario conoscere la propria percentuale di massa grassa.

La misurazione della massa grassa può farsi usando diversi metodi, alcuni dei quali anche molto precisi (plicometria e, soprattutto, bilancia impedenziometrica).

L’indice di massa corporea (IMC)

sono magro?Per definire il peso ideale massimo è necessario introdurre il concetto di indice di massa corporea. L’IMC è definito come:

IMC=Peso (in kg)/Altezza (in metri) al quadrato

Le vecchie tabelle usano valori di IMC troppo buoni. Un soggetto maschio non sarebbe sovrappeso fino a un IMC di 25, il che vuol dire che un uomo di 170 cm potrebbe salutisticamente pesare fino a 72,25 kg, un peso che per la gran parte dei soggetti alti 170 cm è di almeno 5-8 kg sovrastimato.

La moderna e salutistica definizione di sovrappeso è:

UOMINI – IMC non superiore a 22 oppure massa grassa non superiore al 12%

DONNE – IMC non superiore a 20 oppure massa grassa non superiore al 20%

Come si ragiona? – Per la dieta italiana BASTA che UNA delle due condizioni sia soddisfatta, non è necessario che tutte e due lo siano!

Un uomo che ha massa grassa del 10% non è grasso anche se il suo IMC è di 23,5 (evidentemente sarà muscoloso).

Così, se un soggetto è in sovrappeso, per diventare magro non deve valutare solo il suo IMC (potrebbe essere grassa e muscolosa), ma calcolare la sua percentuale di massa grassa e poi calcolare quanti kg deve perdere per arrivare al 12% (se uomo).

Il flusso logico (fra parentesi il valore femminile) è questo:

Se avete un IMC <= 22 (20) siete magri; se no, misuratevi la massa grassa; se è < 12 (20) siete magri, se no, siete in sovrappeso.

La domanda

Quali di questi soggetti sono in sovrappeso?

  • Uomo di 45 anni, altezza 172 cm, peso 68 kg
  • Uomo di 31 anni, altezza 183 cm, peso 92 kg
  • Uomo di 50 anni, altezza 175 cm, peso 64 kg
  • Donna di 32 anni, altezza 160 cm, peso 47 kg
  • Donna di 48 anni, altezza 163 cm, peso 58 kg
  • Donna di 40 anni, altezza 154 cm, peso 52 kg.

Soluzione

Lezione precedente – Lezione successiva

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati