I micronutrienti sono rappresentati da:
- minerali
- vitamine
Una dieta equilibrata assicura il corretto apporto di minerali.
Per accertare una carenza minerale basta un esame del sangue. Esami alternativi (come il mineralogramma) non sono scientificamente significativi.
Un individuo sano non deve assumere integratori minerali se non in presenza di carenza accertata.
Il motivo?
Il corpo umano si basa su equilibri.
Ogni minerale gestisce ed è gestito da questi equilibri.
Introdurlo a caso (perché forse manca) è il modo migliore di alterare questi equilibri.
Da sapere
Ferro
- Fonti: carne, tuorlo d’uovo.
- Utilizzo principale: formazione dei globuli rossi.
- Non tutte le fonti di ferro sono uguali. Quello di origine animale viene assorbito al 35%, quello di origine vegetale al massimo al 10%.
- Gli spinaci contengono ferro, ma, essendo ricchi di acido ossalico, ne bloccano l’assorbimento.
- Molte anemie non sono dovute a carenza di ferro per cui assumere ferro sperando di guarire un’anemia senza saperne le cause è errato.
Calcio
- Fonti: latte, formaggi, tuorlo d’uovo, verdure.
- Utilizzo principale: contrazione muscolare e conduzione dell’impulso nervoso, formazione del tessuto osseo, coagulazione del sangue, trasporto di sostanze a livello cellulare.
- Nei muscoli è antagonista del magnesio.
- Fondamentale nella cura e nella prevenzione dell’osteoporosi.
Magnesio
- Fonti: nocciole, leguminose, cereali integrali, banane e vegetali verdi
- Utilizzo principale: contrazione muscolare, ossa e in molte reazioni biologiche (produzione di energia e sintesi di composti organici).
- Nei muscoli è antagonista del calcio.
Potassio
- Fonti: frutta (albicocche, banane, datteri), verdura cruda, legumi, cereali integrali.
- Utilizzo principale: azioni a livello cellulare, equilibrio idrico, contrazione muscolare, trasmissione nervosa, funzionamento del cuore.
- A livello cellulare è antagonista del sodio.
Sodio
- Fonti: sale da cucina (e cibi che ne contengono).
- Utilizzo principale: azioni a livello cellulare, equilibrio idrico, contrazione muscolare.
- A livello cellulare è antagonista del potassio.
- Il sodio non causa l’ipertensione, ma aggrava lo stato degli ipertesi.
La domanda
Dopo una corsa o una partita a tennis è corretto assumere integratori salini?