Il corso di alimentazione è costituito da 43 moduli. Ogni modulo può essere svolto in un tempo che va dai 10 ai 45 minuti (dipende dalla propria cultura alimentare); è importante non solo leggere la lezione, ma studiarla e applicarla nella vita reale. Per questo motivo consigliamo di non svolgere più di 2-3 lezioni al giorno, impegnandosi ad applicarle nella propria alimentazione.
Anche se pensate di conoscere un argomento, non saltate la lezione corrispondente! C’è sempre qualcosa di nuovo da imparare.
Si consiglia di chiudere la finestra del test della lezione (cliccando sulla X di chiusura in alto a destra) per un corretto funzionamento del test successivo.
Si consiglia di effettuare il test finale solo dopo l’esaurimento di tutte le lezioni.
Corso di alimentazione – IL TEST FINALE
Per andare alle singole lezioni cliccare il titolo nell’indice sottostante.
- Impariamo a volare!
- Essere magri!
- Maniaci? No, grazie!
- La dieta mediterranea
- La dieta a zona
- Smontiamo il cibo!
- I carboidrati
- I grassi
- Le proteine
- I minerali
- Le vitamine
- Sono magro?
- Il fabbisogno calorico
- Le unità di misura
- L’etichetta nutrizionale
- Le tabelle nutrizionali
- La ripartizione
- Giornata o pasto?
- Il sovrappeso
- Le scorciatoie
- Ho fame!
- L’attività sportiva
- I grassi idrogenati
- Gli additivi
- Nitriti e nitrati
- I dolcificanti
- I grassi (oli) vegetali
- Coloranti, polifosfati, glutammati…
- La buona cucina
- La cottura
- Congelazione e surgelazione
- L’alimentazione biologica
- Gli OGM
- Allergie e intolleranze alimentari
- La matrice alimentare
- L’acqua
- Lo zucchero
- L’olio
- Il burro
- Il sale
- L’alcol
- Il vino
- Le calorie degli alimenti