• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Coenzima Q10

Coenzima Q10

Il coenzima Q10 appartiene al gruppo degli ubichinoni, fu scoperto nel 1957 da Crane nei mitocondri di cuore di bue; strutturalmente è simile alla vitamina K e alla vitamina E.  Funge da trasportatore di idrogeno nelle catene di ossidoriduzione a livello mitocondriale ed è quindi importante per la produzione di energia; è un antiossidante e ha funzione protettiva contro i radicali liberi.

Il coenzima Q10 agisce contro i perossidi che attaccano il collagene e l’elastina e quindi è efficace contro la perdita di elasticità e la formazione di rughe. In alcune ricerche ha aumentato la sopravvivenza in caso di cancro. Come la vitamina E, è liposolubile. È perfettamente tollerato e non sono stati mai descritti casi di intolleranza o di intossicazione.

Attualmente viene impiegato nel trattamento di patologie cardiovascolari, distrofia muscolare e angina pectoris; viene talvolta prescritto, insieme alla vitamina E e alla SOD (superossidodismutasi) anche a coloro che sono affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

La scoperta delle principali funzioni del coenzima Q10 fruttò a P. Mitchell il premio Nobel per la medicina nel 1978. Nelle cellule il coenzima Q10 si trova nei mitocondri e nella parte più interna delle membrane, mentre in natura è contenuto nella carne, nel pesce, nei cereali, nella soia, nelle noci, nei vegetali (coloro che seguono un regime alimentare vegetariano hanno un livello ematico di Q10 mediamente più alto).

coenzima Q10

Il coenzima Q10 è sintetizzato dal nostro organismo, ma la sua produzione diminuisce con l’età.

Dove si trova negli alimenti

L’ubichinone si trova nella carne, pesce, negli oli vegetali, nel germe di grano, nella soia.

Il fabbisogno giornaliero si stima essere di 5 mg, mentre l’integrazione consigliata per chi supera i 35-40 anni è di 50 mg al giorno. Poiché l’HMG-CoA riduttasi che interviene nella sintesi del colesterolo interviene anche nella sintesi del coenzima Q10, chi è sottoposto a cure per ridurre la colesterolemia ricorrendo alle statine può avere una riduzione dei valori di coenzima.

A cosa serve

Il Q10 è un coenzima, cioè, come dice il termine, partecipa a diversi processi, a differenza degli enzimi i quali sono specifici per una determinata reazione. La proprietà degli enzimi e dei coenzimi è di partecipare come spettatori alla reazione chimica che rendono possibile (una specie di giudice che con il suo operato dà il via alla reazione): senza di loro non ha luogo, ma non vengono trasformati dalla reazione stessa.

In teoria, quindi, piccole quantità possono essere reimpiegate per produrre reazioni che coinvolgono notevoli quantità di reagenti. In pratica esiste ovviamente una piccola “perdita”. Se questa perdita non viene compensata con l’alimentazione e con la sintesi organica di nuovo coenzima Q10 ci possono essere problemi nel coprire quelle funzioni che sono tipicamente assicurate dal coenzima.

Coenzima Q10 e attività sportiva

Occorre sottolineare una volta per tutte che abbuffarsi di Q10 non migliora le prestazioni sportive, poiché le reazioni a cui partecipa necessitano di decine di altre sostanze (che sono quelle poi effettivamente trasformate e che portano alla disponibilità di energia). Basta solo assicurarsi che non manchi, per evitare un calo delle prestazioni. Pertanto, dopo i 35 anni, può essere sensata un’integrazione di coenzima Q10 di 50 mg al giorno.

Coenzima Q10 – Controindicazioni

L’ubichinone è controindicato in caso di ipersensibiità al principio attivo.

Articoli correlati

  • Integrazione vitaminica
  • Le tre leggi dell’integrazione alimentare
  • Olio di pesce
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati