• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Zucchine

Zucchine

Le zucchine sono piante che appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee, che comprende anche la zucche, altro vegetale molto conosciuto nella tradizione gastronomica italiana.

Le zucchine sono anche dette  zucche “pepo” (Cucurbita pepo), le più comuni, di forma allungata, ma esistono anche le “moscate”(Cucurbita moschata) o quelle a trombetta.

Varietà di zucchine

Di seguito una breve rassegna delle specie citate nel paragrafo iniziale.

La cucurbita pepo è una pianta originaria dell’America centrale; i loro frutti (detti zucchine oppure zucchini) vengono raccolti quando sono ancora acerbi e hanno una lunghezza di circa 20 cm; in questo modo si impedisce la loro maturazione e la loro trasformazione in zucca.

Queste verdure si caratterizzano, fra le altre cose per la loro alta digeribilità e per la loro ipocaloricità (motivo per cui sono spesso presenti nelle diete a fini dimagranti); peraltro sono anche molto sazianti. Si tratta di un ortaggio prevalentemente glicidico con un discreto, anche se non eccezionale, contenuto di fibra alimentare. L’apporto vitaminico, non eccelso in verità, è relativo a vitamina C, vitamina A e acido folico. Sono molto sazianti e molte diffuse a livello nazionale (diversamente della zucca, molto meno consumata).

zucchine

Anche i fiori delle zucchine sono commestibili: si cucinano fritti in pastella o ripieni.

Se vengono acquistate in negozio o al supermercato bisogna orientarsi su esemplari che non superino i 25 cm di lunghezza; le zucchine più piccole, infatti, oltre a essere prive di semi hanno anche un miglior sapore; un indice della loro freschezza è dato dalla buccia che deve apparire liscia, brillante, ben tesa e compatta.

La Cucurbita moschata è una specie di zucchina che ha dato origine a numerose varietà fra cui si ricordano in particolare  zucchina trombetta di Albenga. Le varietà appartenenti a questa specie sono generalmente meno resistenti di quelle appartenenti alla specie Cucurbita maxima (la classica zucca) e temono in particolar modo climi e terreni umidi. I frutti hanno forma allungata e ricordano una clava o una tromba (di qui il nome con il quale è conosciuta soprattutto nelle regioni settentrionali). Ha polpa consistente e un sapore aromatico molto particolare.

La Lagenaria longissima, nota anche come zucca (o zucchetta o zucchina) da pergola è una pianta caratterizzata da frutti cilindrici, stretti e particolarmente lunghi (possono superare il metro). È un ortaggio molto usato nella cucina meridionale e sono molte le ricette che la vedono protagonista. Ha una polpa carnosa e croccante. Ha una velocità di crescita notevole e, se piantata in terreni argillosi, può crescere nel giro di pochi giorni.

Le zucchine in cucina: ricette

Le zucchine, poiché vengono consumate acerbe, sono particolarmente carenti di principi nutritivi. Per quanto riguarda la conservazione, le zucchine durano tre-quattro giorni in frigorifero. Per conservare il contenuto vitaminico è opportuno cuocerle a vapore oppure in una modalità a temperatura media. Si possono anche utilizzare quale ingrediente per parecchi piatti:

  • zuppe e vellutate, come nella ricetta di Crema di carote e zucchine o nella Vellutata di zucchine
  • aggiunte a minestroni, insalate miste, risotti sughi di pasta come le Mezzepenne zucchine e salsiccia.

Originali infine sono le ricette di Polenta con code di gamberi e zucchine e Sformatini con zucchine e peperoni.

La coltivazione delle zucchine

La guida completa alla coltivazione delle zucchine.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati