La zucca è una pianta proveniente dall’America centrale della famiglia delle Cucurbitacee, che comprende molte specie e moltissime varietà che si differenziano per forma e dimensioni.
Le specie utilizzate a scopo alimentare sono le zucche “pepo” (Cucurbita pepo), note come zucchine, e le zucche “massime” (Cucurbita maxima), più grandi e con la polpa di colore giallo vivo (quelle usate a Halloween, per intenderci). Esistono poi le zucche “moscate”(Cucurbita moschata), di forma allungata e con polpa gialla e le zucche siamesi (Cucurbita ficifolia). Anche i fiori di questi vegetali sono commestibili. In questo articolo considereremo solo quelle che comunemente sono chiamate zucche, rimandando all’articolo delle zucchine invece per le altre.
Varietà della zucca
La Cucurbita maxima (nota anche come zucca dolce) può essere considerata la zucca per antonomasia; è una pianta particolarmente produttiva che solitamente produce frutti di grandi dimensioni di forma tondeggiante; nel nostro Paese esistono diverse varietà di questa zucca, fra le quali ricordano la Marina di Chioggia, la Grigia di Bologna, la Mammoth, la Turbante Turco (nota anche come Turbante di Aladino o Zucca Fungo) e la Quintale.
Un esemplare di zucca (Cucurbita maxima)
La Cucurbita ficifolia, nota anche come Zucca siamese o Zucca dai sette anni (ma sono molti altri i nomi con i quali essa viene chiamata nel nostro Paese), è una pianta originaria del Messico. Il termine ficifolia è dovuto al fatto che le sue foglie assomigliano molto a quelle del fico; i frutti invece, tondi od ovali, ricordano molto le angurie. Nelle zone a clima temperato è una pianta erbacea annuale, mentre in quelle a clima tropicale è una pianta perenne. Viene utilizzata generalmente per confezionare marmellate e nel nostro Paese è coltivata soprattutto in Sicilia.
In generale, tutte le varietà sono molto ricche di caroteni mentre sono povere di calorie. Per conservare il contenuto vitaminico è opportuno cuocerla a vapore oppure in forno a temperatura media.
Il fiore di zucca
I fiori di questa pianta sono commestibili e possono essere cucinati in modi diversi. Si usa preparare indistintamente quelli di zucca e anche quelli delle zucchine, che si differenziano dai primi perché in genere sono più lunghi e appuntiti. I fiori di zucca sono molto delicati, a forma allungata e si prestano a due tipi di preparazione:
- fritti, in pastella
- farciti
Si usa anche aggiungerli ai piatti cucinati con la zucca come decorazione o come ingrediente da aggiungere alla polpa.
Prima di cucinarli, occorre scegliere i fiori giusti: devono essere turgidi, ben attaccati al picciolo, semiaperti e senza macchie o danni evidenti. La freschezza del fiore è essenziale per la buona riuscita del piatto.
Volendo cucinarli in pastella, è sufficiente friggerli in padella in olio extravergine d’oliva dopo averli passati in un impasto di acqua e farina. La frittura va fatta rivoltando delicatamente il fiore facendo attenzione a non romperlo e sono sufficienti pochi minuti per dorare la superficie del fiore. I fiori in pastella si servono be caldi, come un antipasto sfizioso. Nonostante la frittura conservano un delicato sapore e profumo.
Se si vuole prepararli ripieni, è sufficiente aprirli delicatamente e farcirli con il ripieno preferito, a base di carne, pesce, o formaggio (come il classico ripieno con la mozzarella). Altri ripieni tipici della tradizione gastronomica italiana sono le sarde, le acciughe o i gamberetti.
Infine, i fiori possono farcire frittate o insaporire risotti, focacce e panini.
Come cucinare la zucca: ricette
La zucca è un alimento molto versatile che si presta a essere cucinato in molti modi: bollita, fritta, cotta in forno, cotta in padella. Può essere utilizzata per preparare molti piatti:
- per insaporire i sughi per la pasta e per il riso o gli gnocchi
- come ingrediente per torte salate e tortini o frittelle
- in creme e vellutate
Può inoltre rientrare nel ripieno di ravioli, nelle frittate o per arricchire le lasagne.
Tra le ricette tipiche, la più nota è sicuramente quella del risotto alla zucca.
Per approfondimenti e altre ricette, si consulti l’articolo la zucca in cucina
La coltivazione della zucca
La guida completa alla coltivazione.
Calorie e valori nutrizionali
Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.
Zucca in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di zucca in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Pumpkin
- Spagnolo – Calabaza
- Francese – Citrouille
- Tedesco – Kürbis