• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Wafer

Wafer

Wafer è un termine che ha un’origine curiosa: sembra derivare infatti dall’antico inglese waba, che indicava il nido delle api. Questa è la ragione per cui sulla cialda del wafer è inciso il disegno romboidale a reticoli simile all’aspetto esterno di un nido d’ape.

Il wafer è un biscotto formato da due cialde spalmate di crema. La cialda a nido d’ape è spesso detta nella cucina tradizionale anglosassone anche waffle. Quest’ultima generalmente è al cacao oppure aromatizzata alla vaniglia (i due gusti classici). L’aggiunta di altri ingredienti (come le nocciole) contribuisce a innalzare il contenuto calorico, già di per sé abbastanza elevato. Infatti, la crema è a base di sostanze grasse, come panna, uova, cacao e latte. Inoltre anche la cialda è preparata cotta nel forno a partire da un impasto di farina, uova, burro e zucchero.

Aspetti nutrizionali

La presenza del burro o di grassi vegetali più o meno equivalenti contribuiscono a far arrivare a una percentuale di grassi notevole, per un apporto calorico che va dalle 500 alle 560 kcal, rendendo il wafer un prodotto discutibile dal punto di vista alimentare.

wafer

Il wafer è la cialda tipica del gelato da asporto, ma anche il nome di un classico biscotto farcito di crema

La qualità di un buon wafer industriale risiede nella maggiore percentuale di cacao (e nella minore quantità di zuccheri aggiunti) e nella qualità dei grassi utilizzati. Scartate quelli che contengono margarina e/o grassi vegetali idrogenati. Il wafer, senza farcitura, è anche usato per i classici coni dei gelati da asporto.

I wafer fatti in casa: la ricetta

Il primo passo per preparare in casa i wafer è quello di fare la cialda. Il vantaggio di farli in casa è quello di poter scegliere ingredienti di qualità, per esempio limitandosi al burro oppure olio di semi di girasole, escludendo grassi vegetali o margarina (che sono invece presenti in molte proposte commerciali).

Bisogna avere a disposizione la macchina per fare le cialde di wafer, che permette di cuocere l’impasto, pressarlo e imprimere il caratteristico disegno a nido d’ape. L’impasto si può preparare in diversi modi, da quello semplificato che usa solo farina, acqua, un pizzico di sale, e olio di semi di girasole alla ricetta più complessa che richiama quella del waffle anglosassone. Nel primo caso le proporzioni sono circa 100 g di farina per 160 ml d’acqua e 5 ml di olio: sarà sufficiente inserire la pastella derivante dall’impasto nella macchina per le cialde da wafer e cuocere per circa cinque minuti.

La ricetta più complessa s’ispira alla ricetta dei waffle e prevede anche l’uso di uova, zucchero, burro. Ecco gli ingredienti:

  • 280 g di farina
  • 6 uova
  • 220 g di burro a temperatura ambiente
  • Sale un pizzico
  • Lievito per torte secco: 2 g

La preparazione non è complessa: in una ciotola si sbattono le uova con una frusta, quindi si unisce lo zucchero, il lievito, il burro e la farina, setacciata in modo fine. Una volta ottenuto il composto, abbastanza fluido, si copre con una pellicola e si lascia riposare in frigorifero per un’ora circa. Trascorso il tempo del riposo, si estrae il composto e lo si riporta a temperatura ambiente. Si scalda la piastra della macchina per fare le cialde e si riempie con il composto. Chiudendola (il funzionamento è simile a una bistecchiera) , si cuoce per circa 7-8 minuti controllando il grado di cottura.

Una volta preparata la cialda, si può farcire con crema, nutella o, per una preparazione meno calorica, servire con frutta e guarnire con l’immancabile sciroppo di acero della tradizione gastronomica statunitense.

wafer calorie

Non è complicato preprare dei wafer fatti in casa

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati