• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Uva spina

Uva spina

L’uva spina (Ribes uva-crispa) è una varietà di ribes con acini di colore giallo o verde pallido, dal sapore acidulo. In Italia è poco usata e difficile da reperire, perché il degrado ambientale ne ha praticamente annullato la diffusione spontanea. Viene anche detta uva marina, uva spinella, uva dei frati, uva ursina.

Coltivazione

La piantadi uva spina è un arbusto di altezza variabile dai 50 a 200 cm. I rami sono spinosi e portano a primavera, fiori singoli o raggruppati a mazzi di due-tre, in genere autofertili. La bacca, a differenza degli altri tipi di ribes, non ha una forma globosa o sferica, ma è leggermente più allungata.

La sua coltivazione è conosciuta fin dal XVIII secolo in Europa; a partire da Inghilterra e Germania, si è diffusa poi in molte aree temperate. Necessita di terreni profondi e ben concimati da sostanza organica; l’apporto idrico è importante per l’ingrossamento delle bacche.

Uva spina rossa e altre varietà

A differenza di quel che si crede comunemente, questa pianta può portare anche bacche di color rosso, oppure essere senza spine (nonostante il nome). Si tratta di cultivar particolari o di ibridi tra uva spina e ribes. Anche dal punto di vista botanico, non sempre la differenza tra le due piante è chiara, e alcune classificazioni tendono a considerare l’uva spina come un genere a sè stante.

Le bacche delle varietà rosse hanno una blanda azione lassativa, ma se consumate in grandi quantità, possono dare origine a disturbi gastrointestinali.

Tutte le cultivar di uva spina presenti in Italia sono di origine estera (quelle europee possono essere più sensibili agli attacchi fungini, mentre sono più resistenti le varietà statunitensi). Ecco un breve elenco delle più significative:

  • Careless, inglese, con bacche grosse, verdi e molto resistente
  • Poorman, statunitense, con piccoli frutti rossi adatta all’industria della trasformazione
  • White Smith, inglese, con bacche gialle
  • Pax, una varietà senza spine, resistente all’attacco fungono dell’oidio

Esistono poi in commercio ibridi tra ribes e uva spina, ottenuti allo scopo di migliorare la resistenza alle malattia, per avere bacche più grosse o eliminare le spine.

Ved. anche Frutti di bosco 

uva spina

L’uva spina, a differenza di altre varietà di ribes, ha bacche più allungate

Uva spina in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di uva spina in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Gooseberry
  • Spagnolo – Grosella espinosa
  • Francese – Groseillier à maquereau
  • Tedesco – Stachelbeere

Articoli correlati

  • Uva
  • Uva ursina
  • Vino
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati