• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Uovo di quaglia

Uovo di quaglia

L’uovo di quaglia può essere utilizzato nell’alimentazione umana esattamente come l’uovo di gallina: tuttavia, si differenza per dimensioni e caratteristiche nutrizionali. Le uova di quaglia sono molto più piccole di un uovo di gallina arrivando a pesare poco più di venti grammi; esternamente hanno un aspetto di color bruno maculato. Quelle in commercio sono ottenute da quaglie di allevamento.

uovo di quaglia

Uovo di quaglia: valori nutrizionali

Cento grammi di uovo di quaglia apportano circa 158 kcal, con 13,05 grammi di proteine, 0,41 g di carboidrati e 11,09 di grassi, ripartiti in grassi saturi (3,557 g), monoinsaturi (4,324 g) e polinsaturi (1,324).   Il contenuto di sodio è di 141 mg/100 g. Tra i minerali, i più importanti sono il fosforo (226 mg), il potassio (132 mg) e il calcio (64 mg). Tra le vitamine, sono presenti quelli del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina, piridossina), la vitamina A, la vitamina E, con un buon apporto di luteina e zeaxantina. Come le uova di gallina, anche quelle di quaglia sono ricche dei principali aminoacidi.

Per quanto riguarda il colesterolo, cento grammi di uova di quaglia (considerati nella loro interezza, quindi tuorlo e albume) ne contengono 844 mg, più del doppio di quelli presenti nelle analogo quantità di uova di gallina (372 mg). Per questo motivo, le uova di quaglia non sono un alternativa interessante a quelle di gallina se si deve seguire una dieta a basso contenuto di colesterolo.

Uovo di quaglia: prezzo

Le uova di quaglia possono essere reperite in commercio tutto l’anno nelle solite vaschette, contenenti generalmente dalle diciotto alle venti uova. Il prezzo in genere è superiore a quello delle uova di gallina.

Uovo di quaglia: ricette

Nelle ricette, l’uovo di quaglia può sostituire quello di gallina essenzialmente con le stesse modalità di cottura. L’unica avvertenze è quella di non mettere le uova nell’acqua bollente perché il guscio è più delicato. Se sono l’elemento principale della ricetta, le uova di quaglia possono essere cucinate alla cocque, sode, all’occhio di bue. Negli impasti per la pasta fresca fatta in casa sono una buona alternativa alle uova di gallina: hanno un gusto meno deciso e più delicato che può piacere ai palati di molti. Si possono usare anche delle ricette per fare i dolci (torte, biscotti e ciambelle). Si tenga sempre presente però che, a causa delle più piccole dimensioni, un uovo di gallina deve essere sostituito da cinque uova di quaglia. In altri Paesi del mondo, come Giappone, le uova di quaglia sono un alimento molto comune e vengono consumate crude, con eventuale aggiunta di sale e limone.

Ecco di seguito una ricetta di un primo un po’ originale: tagliatelle con uova di quaglia.

Tagliatelle con uova di quaglia: la ricetta

Ingredienti per quattro persone:

  • 320 g di tagliatelle
  • 100 g di guanciale
  • 10 g formaggio parmigiano
  • 6 uova di quaglia (solo tuorlo)
  • sale (nell’acqua di cottura)

La preparazione è molto semplice: intanto che le tagliatelle stanno cuocendo nell’acqua bollente salata, si taglia il guanciale a striscioline e lo si fa soffriggere in una padella antiaderente. Il grasso del guanciale è sufficiente per la preparazione e quindi non è necessario aggiungere olio. Si sbattono i tuorli delle uova di quaglia assieme al parmigiano. Quando le tagliatelle sono al dente, si scolano e si fanno saltare nella padella con il guanciale avendo cura di mescolare bene.  Quando il sugo si è bene amalgamato alla pasta, si toglie la padella del fuoco e si aggiungono i tuorli sbattuti facendo addensare il sugo. Le tagliatelle si servono calde con eventuale aggiunta di parmigiano grattugiato. I tuorli delle uova di quaglia possono essere sbattuti assieme ad altri tipi di formaggio stagionato, come il pecorino o la provola. Il guanciale può essere sostituito dalla pancetta.

Tempo: 30 minuti

Difficoltà: facile

Costo: medio

Vini: Vignanello rosato DOC

Calorie: 594 kcal circa a porzione

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati