• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Trota

Trota

La trota (Salmo trutta) è un pesce di acqua dolce della famiglia dei Salmonidi, diffuso in tutta Europa. Sono molte le specie; quella europea è stata ormai sopravanzata, sia nell’allevamento che nelle acque libere, dalla specie americana (Salmo iridens) detta anche trota arcobaleno.

L’introduzione della specie americana nelle acque europee risale alla fine del 1800 e sebbene la riproduzione in acque libere avessi sortito gli effetti sperati, l’allevamento non deluse le aspettative ed è tuttora un settore in costante espansione. Le trote d’allevamento, grazie ai mangimi utilizzati, sono, qualitativamente parlando, praticamente paragonabili a quelle di torrente. Un tipo particolare d’allevamento è la trota salmonata il cui colore delle carni è più roseo a motivo del particolare regime alimentare che viene adottato.

Una specie particolarmente apprezzata è la trota fario, un pesce indigeno delle acque delle nostre montagne; dotato di una notevole adattabilità, lo si può trovare a quote particolarmente elevate (oltre i 2.000 m).

Altri tipi  sono la trota marmorata (Salmo trutta marmoratus) e la quella di lago (Salmo trutta lacustris); la prima è un pesce che può raggiungere notevoli dimensioni (alcuni esemplari sono arrivati ai 20 kg di peso e hanno superato i 100 cm di lunghezza); quella lacustre è un pesce dalla conformazione simile a quella della trota fario.

Data la sua grande reperibilità, non è un pesce particolarmente costoso; inoltre, dal momento che può vivere solamente in acque molto pulite, quelle che giungono sul banco di vendita rappresentano una garanzia per il consumatore.

Dal punto di vista nutrizionale, è un pesce che può essere un’alternativa interessante a pesci come il salmone o lo sgombro. È un alimento mediamente lipidico, ricco di proteine animali, ma carente di ferro e iodio. Contiene una buona quota di omega 3, soprattutto se si ha cura di consumare anche la pelle.

Ved. anche Pesce (generalità).

trota

La trota iridea (Oncorhynchus mykiss), o trota arcobaleno o salmonata, è un pesce d’acqua dolce.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Trota

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag71.87300.823
Caloriekcal1190
CaloriekJ4980
Proteineg20.48280.309
Lipidig3.46500.226
Cenerig1.31270.019
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg672
Ferro, Femg0.7050.311
Magnesio, Mgmg31220.416
Fosforo, Pmg27158.117
Potassio, Kmg481227.777
Sodio, Namg31222.185
Zinco, Znmg1.081720.044
Rame, Cumg0.1091690.025
Manganese, Mnmg0.15850.136
Selenio, Semcg12.60
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg2.460.534
Tiamina (B-1)mg0.12350.013
Riboflavina (B-2)mg0.10550.021
Niacina (B-3)mg5.38450.281
Acido pantotenico (B-5)mg0.92850.114
Vitamina B-6mg0.40650.017
Folati, totalemcg1232.147
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg1232.147
Folato, DFEmcg_DFE120
Vitamina B-12mcg4.4550.561
Vitamina A, UIUI62227.244
Vitamina A, RAEmcg_RAE19222.175
Retinolomcg19222.175
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.7220
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.01120
14:0g0.07920
16:0g0.42120
18:0g0.13920
Acidi grassi, monoinsaturig1.1290
16:1 non differenziatog0.20320
18:1 non differenziatog0.61420
20:1g0.11220
22:1 non differenziatog0.13820
Acidi grassi, polinsaturig1.2370
18:2 non differenziatog0.23920
18:3 non differenziatog0.11920
18:4g0.06620
20:4 non differenziatog0.10920
20:5 n-3g0.16720
22:5 n-3g0.106200
22:6 n-3g0.42020
Colesterolomg5972.954
Aminoacidi
Triptofanog0.2290
Treoninag0.8980
Isoleucinag0.9440
Leucinag1.6640
Lisinag1.8810
Metioninag0.6060
Cistinag0.2200
Fenilalaninag0.7990
Tirosinag0.6910
Valinag1.0550
Argininag1.2250
Istidinag0.6030
Alaninag1.2390
Acido asparticog2.0970
Acido glutammicog3.0570
Glicinag0.9830
Prolinag0.7240
Serinag0.8360
Altro
Alcol etilicog0.00

Trota in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di trota in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Trout
  • Spagnolo – Trucha
  • Francese – Truite
  • Tedesco – Forellen

Articoli correlati

  • Sogliola
  • Pangasio
  • Orata
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati