• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Tamari

Tamari

Il tamari è una salsa di soia giapponese (anche se sembra che le modalità tecniche di produzione siano state introdotte nel paese del Sol Levante dalla vicina Cina circa 2.500 anni fa). La maggior parte della produzione giapponese è concentrata nella regione del Chubu dove questa salsa viene chiamata anche miso-damari. In Giappone, è utilizzato per condire il riso e le verdure. In Europa fu introdotto dai missionari francesi di ritorno dalla Cina nel XVIII secolo.

Alcuni siti Internet e alcuni testi distinguono erroneamente fra tamari e shoyu. In realtà shoyu è un termine giapponese che significa appunto salsa di soia, il tamari è quindi un tipo di shoyu, non c’è contrapposizione. Questa salsa è un liquido salato dal colore molto scuro e con un gusto piuttosto intenso che ricorda quello dei cibi affumicati. Viene generalmente usata per condire o marinare i cibi, ma può anche essere utilizzata come ingrediente per altri tipi di salsa o condimento.

Viene ricavato dal liquido che fuoriesce durante la fermentazione dell’Hatcho Miso che è un prodotto ricavato dai semi di soia. Il processo di fermentazione può durare dai 6 ai 24 mesi.

tamari

Il tamari è una salsa di soia giapponese

Il tamari è senza glutine?

In occidente c’è molta confusione riguardo al tamari. Ciò è dovuto al fatto che molti tipi di salsa giapponese sono stati commercializzati fuori dal Giappone con il generico nome di tamari, senza distinguerli per tipo. Questo può creare alcuni problemi a chi soffre di celiachia perché mentre la vera salsa tamari è un prodotto senza glutine, le altre salse giapponesi non lo sono. È quindi sempre raccomandabile, per coloro che soffrono di intolleranza al glutine, leggere attentamente le etichette di quei prodotti che vengono smerciati con il nome di tamari perché potrebbe trattarsi di un altro tipo di salsa (koikuchi, saishikomi, shiro, usukuchi ecc.).

Il tamari si acquista in negozi etnici (o spesso anche in quelli biologici) oppure su Internet.

Utilizzi in cucina

Questa salsa di soia può essere usata in cucina come condimento per insalate, verdure bollite, piatti a base di cereali o legumi e anche come ingrediente di crostini per antipasto. Si può anche aggiungere a zuppe e minestre. Se il sapore troppo intenso non è gradito, molti consigliano di attenuarlo aggiungendo limone, brodo o addirittura vino!

INFO AL. – Proteine: 10,51; grassi: 0,10; carboidrati per differenza: 5,57 (fibre: 0,8); ceneri: 17,82; acqua: 66; colesterolo: 0; sodio: 5.586; calorie: 60.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati